Un anno nel segno di Giovanni Pierluigi da Palestrina

Giovanni Pierluigi da Palestrina: la Scuola della Cattedrale celebra i 500 anni

Cultura e spettacolo

Mercoledì 24 settembre ore 19.30
CHIESA DI SAN GOTTARDO IN CORTE
(Via Palazzo Reale, 4 – Milano)

 

UN ANNO NEL SEGNO DI GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA
Missa Aeterna Christi munera

La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, propone di celebrare Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), in occasione dei cinquecento anni della nascita con una serie di 12 concerti celebrativi.

E’ considerato uno dei più grandi compositori del Rinascimento. La sua abilità contrappuntistica ha permesso di creare composizioni complesse ed insieme intellegibili con una purezza estetica capace di porsi come imprescindibile punto di riferimento nella storia della musica. Tutte le esecuzioni si avvarranno di nuove edizioni critiche (sulla base dalla fonte più antica o più autorevole disponibile) e prevederanno la realizzazione dei colores minores, delle “note mutate” e della prassi delle diminuzioni.

Il prossimo concerto si terrà mercoledì 24 settembre 2025 ore 19.30 nella Chiesa di San Gottardo in Corte (ingresso da Via Palazzo Reale, 4) con in programma: Missa Aeterna Christi munera

Celebrare Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594)

«Questo viaggio articolato in dodici concerti ci porterà a conoscere, al di là della tecnica musicale, un uomo – Giovanni Pierluigi da Palestrina – che, con la sua arte e con la sua sapienza contrappuntistica, ha saputo interpretare un testo e farlo risuonare, rendendo plastica e fruibile la fede della Chiesa in un preciso momento storico».

[Mons. Massimo Palombella, Sovrintendente del Patrimonio Musicale della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano]

(Missarum Liber Quintus [Romae, Sumptibus Iacobi Berichiae 1590, Apud Franciscum Coattinum]).

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.