“Presentiamo una proposta di legge sulla trasparenza urbanistica per arginare delle criticità nelle procedure decisionali che riguardano i meccanismi di autorizzazione. Vogliamo presentare una riforma strutturale che sia fondata sulla legalità e la trasparenza, per far tornare Milano, alla luce criticità emerse, come modello etico prima che estetico, una proposta che può essere estesa anche ad altre città”.
Lo ha detto Cristina Rossello, deputata di Forza Italia e segretario cittadino di Fi a Milano, nel corso di una conferenza stampa nella sala del gruppo di Fi alla Camera, cui hanno preso parte diversi esponenti di Fi, tra cui il capogruppo Paolo Barelli, Raffaele Nevi, Deborah Bergamini, Erica Mazzetti, Alessandro Cattaneo e Roberto Rosso, presentando la proposta di legge a sua prima firma sull’urbanistica, sottoscritta da molti colleghi.
“La proposta introduce cinque principali novità: un Codice etico per l’urbanistica, la riforma della Commissione Paesaggio, cabine civiche con cittadini, ordini professionali, rappresentanti di categorie; un bilancio triennale di sostenibilità urbana e un osservatorio Anticorruzione dell’Urbanistica. Riteniamo possano essere strumenti strutturali, utili e concreti per favorire la trasparenza nelle scelte amministrative, con una maggiore coesione e partecipazione della cittadinanza. Questo al fine di individuare quelle zone poco trasparenti che creano disagio, ritardo, cattiva interpretazione delle leggi, sfiducia e, in qualche caso, di corruzione. L’obiettivo è quello di prevenire e intervenire prima, piuttosto che dover risalire la china dopo e rimediare alle criticità anche con ricorsi o provvedimenti d’urgenza dopo, lasciando una città e un Paese ingessati”, ha spiegato. “Questa è la nostra visione, quella di un partito che ha sempre avuto a cuore la città di Milano e la casa come bene prezioso degli italiani. Ringrazio il presidente del mio gruppo parlamentare, Paolo Barelli, per aver appoggiato questa proposta, così come tutti i colleghi del mio gruppo, che hanno dato il loro contributo per la loro sfera di competenza. E il senatore Rosso che la elaborerà all’interno del suo progetto normativo già in stadio avanzato e in futura discussione. Il nostro obiettivo è rendere tutti i processi amministrativi più snelli, trasparenti, veloci e partecipati oltre che guidati dalla legalità. Vogliamo ripensare ad una Milano che abbia adesione reale ad una visione urbanistica nuova, sia sotto il profilo della legalità che della trasparenza, per una nuova rigenerazione. La visione e i progetti sociali procedono di pari passo e li presenteremo nelle prossime fasi”, ha concluso.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845