Un nuovo Edukit gratuito per educatori, insegnanti e genitoridi Fondazione Patrizio Paoletti
Quanto conta l’amicizia nello sviluppo del cervello? Moltissimo. Le ricerche neuroscientifiche più recenti dimostrano che legami affettivi significativi migliorano le capacità cognitive, regolano lo stress, allungano la vita e rafforzano l’identità nei più giovani.
È su queste basi che Fondazione Patrizio Paoletti lancia oggi un nuovo Edukit gratuito pensato per insegnanti, educatori e famiglie: “Il Tesoro dell’Amicizia”, disponibile sul sito della Fondazione.
L’obiettivo è offrire strumenti semplici, concreti e scientificamente fondati per aiutare adulti e ragazzi a comprendere e coltivare il valore dell’amicizia, riconoscendola come potente fattore protettivo per la salute globale.
Il kit di informazioneed educazione include approfondimenti e attività educative da proporre a casa o in classe, focalizzate sui benefici neuro-cognitivi dell’amicizia,il ruolo delle emozioni nei legami affettivi e su come coltivare relazioni sane e consapevoli.
L’iniziativa si inserisce nella linea di azione della Fondazione dedicata alla promozione del benessere psicologico attraverso l’educazione affettiva e la formazione emotiva.
“Dalla pandemia in poi, stiamo assistendo a un incremento allarmante di solitudine, ansia e ritiro sociale tra bambini e adolescenti”, afferma Marco Benini, pedagogista e direttore dei progetti socio-educativi di Fondazione Patrizio Paoletti. “Da venticinque anni la nostra Fondazione promuove la salute globale come risorsa fondamentale per tutta la vita, andando oltre l’idea di salute come semplice assenza di malattia. Ogni giorno ci impegniamo a rafforzare i fattori protettivi e a favorire uno sviluppo armonico della persona e della comunità, attraverso percorsi di ricerca, educazione ed empowerment. In occasione della Giornata Mondiale del Cervello, abbiamo scelto di condividere un messaggio semplice ma fondamentale: le relazioni positive, l’amicizia, il senso di connessione con gli altri sono tra i più potenti nutrimenti per il cervello, la mente e il cuore. Coltivarli fin dall’infanzia significa investire nella salute mentale, nella resilienza e nel benessere sostenibile delle nuove generazioni”.
Il nuovo Edukit si basa sui risultati della ricerca neuro-psico-pedagogica portata avanti da Fondazione Patrizio Paoletti da oltre 20 anni. In particolare, integra il Modello Sferico della Coscienza e la Pedagogia per il Terzo Millennio, metodi educativi sviluppati per aiutare bambini, ragazzi e adulti a conoscersi, orientarsi e crescere con maggiore consapevolezza.
L’Edukit “Il Tesoro dell’Amicizia” è scaricabile gratuitamente al link:
http://fondazionepatriziopaoletti.org/edukit-il-tesoro-dell-amicizia
Fondazione Patrizio Paoletti:
Ente Filantropico e di Ricerca del Terzo Settore, attivo da oltre vent’anni nella promozione della salute globale e del benessere individuale e collettivo. Attraverso la ricerca, la divulgazione e l’educazione, la Fondazione realizza iniziative nei settoriscientifico, pedagogico e sociale, offrendo strumenti concreti per il benessere psicofisico. Sviluppa progetti innovativi per migliorare la qualità della vita, con un impatto su oltre 400mila famiglie.L’educazione è il principale fattore protettivo per la nostra salute globale. Per questo il portale della Fondazione svolge un prezioso ruolo di divulgazione e porta la prevenzione alla portata di tutti
fondazionepatriziopaoletti.org

Laureata in Filosofia
Counselor, Content Creator, Critico d’arte e Consulente artistico
Ha pubblicato su Domus – Editoriale Domus,
Architettura e Arte – Ed. Pontecorboli, Materiali di Estetica – Ed. CUEM