Prorogata fino al 24 giugno la mostra “Filippo Sorcinelli. Art in Respect”

Cultura e spettacolo

Prorogata fino al 24 giugno 2025 la mostra di Filippo Sorcinelli “Art in Respect” alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana Milano

In mostra il piviale per la venerazione della Corona di Spine, realizzato per la Cattedrale di Notre-Dame di Parigi e salvato dall’incendio della cattedrale il 14 aprile 2019.

Filippo Sorcinelli è un artista nel senso etimologico del termine, un maestro d’arte che da oltre vent’anni propone un nuovo concetto di bellezza, una contaminazione tra le arti e uno stile di vita che abbraccia diversi aspetti della contemporaneità: un percorso coltivato portando avanti in sinergia le sue passioni per la musica, l’arte, la moda e la profumeria. Nel 2001 Filippo Sorcinelli inizia la sua avventura con l’atelier di vesti sacre LAVS – Liturgical Atelier of Sacred Vestments – e nel 2013 fonda una casa di profumi d’arte ormai nota in tutto il mondo.

L’esposizione Art in Respect – Mostra Dialogante alla Pinacoteca Ambrosiana non è una retrospettiva del lavoro di Sorcinelli, ma rappresenta un momento di introspezione, con la volontà di dare valore alla strada percorsa e guardare al futuro, evolvendosi, cambiando pelle, ma restando profondamente e intimamente se stesso. La mostra, come suggerito dal titolo, intende esplorare il concetto di rispetto quale tensione etica, spirituale ed estetica, in un continuo scambio tra passato e presente, tra sacro e umano. Ed è così che si possono ammirare le creazioni sartoriali dell’atelier LAVS – Liturgical Atelier of Sacred Vestments – insieme ad alcune opere pittoriche di Sorcinelli, accompagnate da un itinerario olfattivo che arricchisce e completa l’esperienza percettiva, facendo vibrare la materia con il respiro dell’invisibile.

Spiccano tra le opere esposte alcuni pezzi eccezionali: oggetti appartenuti a papa Benedetto XVI e il sontuoso piviale creato per la Venerazione della Corona di Spine nella Cattedrale di Notre-Dame de Paris, salvato dall’incendio della cattedrale il 14 aprile 2019, testimonianze tangibili di un’arte che non è solo bellezza, ma anche gesto, liturgia e memoria viva.

Il PIVIALE PER LA VENERAZIONE DELLA CORONA DI SPINE

Il piviale – dal latino pluviale, per la pioggia – è una veste liturgica di grande significato cerimoniale, simbolo di autorità, ma anche di servizio, poiché accompagna i riti più solenni e le venerazioni più profonde della tradizione cristiana come il rito della Venerazione della Corona di Spine custodita a Notre-Dame che si svolge ogni primo venerdì del mese e il Venerdì Santo. Il corpo del piviale è realizzato in damasco di lana e viscosa vermiglio, colore del martirio e dell’amore più radicale. Gli ornati e lo scudo archiacuto presentano motivi rinascimentali, arricchiti da intarsi che riprendono gli emblemi storici tratti dal grande cuscino di papa Pio XII, conservato nella stessa cattedrale.

La chiusura è affidata a un raffinato Razionale a due sesti ribassati, mentre la decorazione è completata da sei agremani e fiocchi coronati, che sottolineano l’armonia tra gesto liturgico e gesto artistico. Una gemmatura preziosa, con sferule sfaccettate in agata verde, cristalli dorati e grani scintillanti, accompagna e nobilita la veste. La fodera in pura seta sigilla l’intera struttura con eleganza e cura. Custodito nella sacrestia della Cattedrale di Notre-Dame, questo piviale è ora eccezionalmente esposto alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, come testimonianza di un’arte che unisce liturgia, moda e spiritualità, un’opera che non veste solo un corpo, ma celebra il Mistero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.