IL MANZONI SEMPRE NUOVO Ultime pubblicazioni e novità
«…Addio, monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo; cime ineguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l’aspetto de’ suoi più familiari… Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana!… Di tal genere erano i pensieri di Lucia, e poco diversi i pensieri degli altri due pellegrini,
mentre la barca gli andava avvicinando alla riva destra dell’Adda.»
La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo, propone un nuovo appuntamento culturale in collaborazione con Casa Manzoni, prendendo spunto dalla pubblicazione de I Promessi sposi, Edizione genetica della Quarantana, dei Materiali per una teoria dell’arte drammatica, e delle Postille – Testi di lingua (Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano 2023-2025).
Il volume della Quarantana conclude il progetto editoriale avviato da Dante Isella nel 2006 con l’edizione critica di tutte le redazioni del romanzo (Fermo e Lucia, Seconda minuta e Ventisettana), nell’ambito delle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni. Studiosi e appassionati potranno ripercorrere integralmente l’eterno lavoro manzoniano sul romanzo, durato oltre vent’anni. L’edizione genetica della Quarantana esamina in particolare il percorso che porta dalla princeps all’edizione Guglielmini & Redaelli, pubblicata a dispense tra il ‘40 e il ‘42, ossia la fase della cosiddetta “risciacquatura in Arno”, con il passaggio dal toscano ancora libresco della prima edizione al fiorentino vivo della definitiva: un modello che sarà decisivo nello sviluppo della nostra lingua unitaria. Questo lungo processo di avvicinamento viene indagato in tutte le sue tappe, attraverso la testimonianza dei materiali conservati nel Fondo manzoniano della Biblioteca Nazionale Braidense: dalle correzioni autografe depositate su un esemplare della prima edizione ai tanti interventi sulle prove di torchio e sulle bozze, spesso suggeriti dalla sapienza ‘nativa’ della governante Emilia Luti. Una collaborazione che testimonia della tenacia dello scrittore e del suo spirito profondamente democratico e anticlassista. I due volumi Materiali per una teoria dell’arte drammatica, e Postille – Testi di lingua costituiscono una novità importante perché permettono, attraverso documenti in larga parte inediti, di entrare nel vivo del cantiere manzoniano negli anni, dal 1816 al 1827, del suo maggiore fervore speculativo e creativo. L’evento, moderato da Armando Torno, con la partecipazione di Giulia Raboni, Presidente dell’Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, di Barbara Colli, curatrice dell’Edizione genetica della Quarantana, e con un saluto di Mauro Novelli, Presidente del Centro Nazionale Studi Manzoniani, e di Mons. Gianantonio Borgonovo. L’evento sarà trasmesso in diretta su DUOMO MILANO TV
Lunedì 24 novembre 2025 ore 18.30 CHIESA DI SAN GOTTARDO IN CORTE (Via Pecorari, 2 )
Per informazioni:
Scuola della Cattedrale
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Via Carlo Maria Martini, 1 –
Tel. 02 36169823
scuoladellacattedrale@duomomilano.it

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.