Venerdì 21 e sabato 22 novembre le Terme di Chianciano ospiteranno il modulo conclusivo del Master di II livello in Medicina termale e idrologia medica dell’Università di Pisa, intitolato a Eneo Mian, figura di spicco della dermatologia pisana.
Il master è diretto dal Professor Marco Romanelli, docente dell’Ateneo pisano e Direttore dell’Unità Operativa di Dermatologia Universitaria dell’Azienda Ospedaliera Pisana, e coordinato dal dott. Fausto Bonsignori e dalla dott.ssa Manela Scaramuzzino, Direttrice Sanitaria delle Terme di Chianciano.
Il percorso formativo, articolato in nove moduli itineranti ospitati nelle principali località termali italiane, porta a Chianciano un focus dedicato alla reumatologia e alle potenzialità terapeutiche delle acque termali della città.
Nel corso delle due giornate interverranno:
-
dott.ssa Silvia Barrucco, sul ruolo delle acque di Chianciano e le loro applicazioni in ambito riabilitativo;
-
dott.ssa Chiara Baldini, con una lezione sulla patologia reumatica e il collegamento con le cure termali;
-
dott.ssa Manela Scaramuzzino, con un approfondimento sulle esperienze cliniche in ambito psichiatrico collegate al termalismo;
-
dott. Fausto Bonsignori, che terrà una relazione sul termalismo nel panorama internazionale.
Il Professor Romanelli coordinerà i lavori e aprirà la giornata di venerdì introducendo il Direttore Operativo di Terme di Chianciano, Mauro Della Lena, che presenterà agli studenti l’evoluzione gestionale delle Terme di Chianciano negli ultimi anni.
Al termine delle attività didattiche è prevista una visita guidata agli stabilimenti Sillene e Parco Acqua Santa, per approfondire direttamente le peculiarità delle acque e delle strutture termali.
Sono aperte fino al 20 dicembre le iscrizioni al Master per l’anno accademico 2025/2026. Il percorso offre sbocchi professionali nell’ambito della medicina termale e dell’idrologia medica. Secondo la normativa vigente, i diplomati possono ricoprire il ruolo di Direttore Sanitario di strutture termali accreditate sul territorio nazionale e operare come medici esperti in termalismo. Maggiori informazioni e iscrizioni: www.dermatologiapisa.it/master-medicina-termale
TERME DI CHIANCIANO
Le Terme di Chianciano sono conosciute in tutta Italia grazie ai benefici delle loro acque termali; attualmente i loro servizi si possono suddividere tra quelli proposti dall’ Institute for Health Terme di Chianciano, e quelli di benessere e relax, come le Piscine Termali Theia e la SPA Terme Sensoriali.
Grandi spazi immersi nel verde come quelli del Parco Acqua Santa, con le sue sale moderne e storiche e il suo bistrot completano l’offerta per un nuovo concetto di salute e benessere, che consente di rilassarsi e concedersi del tempo per sé.
Terme di Chianciano “Institute for Health” è una vera e propria clinica della salute termale, ed offre un’ampia gamma di programmi personalizzati per la prevenzione, la diagnosi, e la riabilitazione per molteplici patologie o stati di malessere psicofisico.
I programmi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione proposti dall’Institute for Health prevedono l’integrazione delle Acque termali di Chianciano all’interno di innovativi percorsi clinici, diagnostici e riabilitativi, al fine di amplificarne l’efficacia in maniera naturale: i programmi prevedono inoltre piani alimentari personalizzati, elementi di diagnostica genetica e metabolica all’avanguardia, protocolli di esercizio fisico personalizzato, oltre a sessioni di terapie complementari e medicina naturale.
L’equilibrio tra gli elementi che costituiscono la base dell’approccio alla salute di Terme di Chianciano Institute for Health concorre al raggiungimento dei corretti stili di vita e di migliori livelli di salute, equilibrio e benessere psicofisico della persona.
Terme di Chianciano è parte del gruppo Terme & Spa Italia che, fondato a Roma nel 2021, riunisce alcuni dei più importanti siti termali e spa del territorio nazionale grazie all’esperienza sviluppata con l’acquisizione del complesso di Terme di Saturnia – icona nel mondo dell’ospitalità e del benessere immersa nella maremma toscana. Il gruppo Terme & Spa Italia _di cui fanno parte Terme di Saturnia Natural Destination, Monticello The Entertainment SPA e De Montel – Terme Milano_ ha l’obiettivo di soddisfare la crescente domanda di salute e benessere del territorio nazionale grazie allo sviluppo di servizi, protocolli ed esperienze di benessere innovativi che completano le attività tradizionali del settore.

Giornalista pubblicista, opera da molti anni nel settore della compliance aziendale, del marketing e della comunicazione.