Il Censimento degli ebrei del 1938, conservato presso la Cittadella degli Archivi del Comune, sarà in mostra al Memoriale della Shoah.
Lunedì 17 novembre, esattamente 87 anni dopo la promulgazione del Regio decreto n.1728 contenente i “Provvedimenti per la difesa della razza italiana”, il cosiddetto Fondo Israeliti – per il quarto anno consecutivo – torna ad essere esposto, fino al 21 dicembre, presso il Binario 21 in piazza Safra 1.
La mostra quest’anno – per la prima volta – esporrà anche la scheda anagrafica di Alma Francesca Maria Norsa, più nota con lo pseudonimo di Franca Valeri. La vita della storica attrice e regista milanese fu segnata dalle leggi che colpirono il padre ebreo, Luigi Norsa: a 18 anni espulsa dal liceo Parini, sostenne gli esami da privatista usando documenti di copertura. Alla vigilia della guerra il padre e il fratello fuggirono in Svizzera mentre lei rimase con la madre e, dopo l’arrivo dei nazisti, dovette nascondersi in case bombardate e presso amici. Una visita mancata al rifugio di via Mozart le evitò la cattura, mentre una giovane compagna di fuga fu deportata ad Auschwitz.
I documenti esposti sono stati ritrovati fortunosamente alcuni anni fa in un sotterraneo dell’Anagrafe del Comune e rappresentano una preziosissima, quanto completa, testimonianza di quello che può essere considerato il primo atto di discriminazione nei confronti dei cittadini ebrei – italiani e stranieri – residenti a Milano. Le carte sono state oggetto di un lungo e accurato lavoro di riordino, ricondizionamento e inventariazione ad opera di Cittadella degli archivi, CDEC Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea e Dipartimento di Studi storici dell’Università di Milano, a cura di un gruppo di ricerca guidato da Marco Cuzzi e da Emanuele Edallo.
Il Fondo Israeliti, che copre gli anni 1938-1943 e comprende registri e migliaia di schede familiari relative a oltre 11.000 persone, è sempre consultabile nella sua interezza presso il Polo archivistico del Comune, in via Gregorovius 15, previa richiesta scritta all’indirizzo Cittadellaarchivi@comune.milano.it.
L’evento di lunedì 17 novembre alle ore 18 è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per prenotarsi scrivere a eventi@memorialeshoah.it

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.