Festival e Fuori Festival 2025 di ConfapiD Milano

Milano

ConfapiD Milano, la territoriale al femminile di Confapi Milano, nasce nel giugno 2024 sotto la guida di Serena Giovine – affermata tributarista, stratega e supervisor d’impresa e imprenditrice – primo Presidente di ConfapiD Milano, per dare attenzione, voce e sviluppo alle donne che SONO e FANNO Impresa.

Il motto scelto dalla Presidente è “When women support each other, incredible things happen” perchè ConfapiD Milano punta sulla forza di un gruppo coeso e compatto di imprenditrici con competenze di alto livello in vari ambiti, per offrire supporto concreto alle PMI, industrie e imprese, femminili e non, del territorio di Milano, MB e della provincia di Milano.

L’iniziativa del Festival e del Fuori Festival – evidente rimando al “Salone del Mobile e Fuori Salone del Mobile”, celebre evento di richiamo internazionale nel panorama milanese – sorge come conseguenza e ulteriore sviluppo dei rapporti maturati da ConfapiD Milano con le varie organizzazioni con le quali la Confederazione Milanese ha stretto relazioni fino ad oggi, con l’obiettivo comune di essere fattivi e concreti verso le PMI, imprese e persone che ne formano il tessuto vitale.

In questo momento particolare del macrocontesto economico e del contesto territoriale di Milano e Provincia, l’intento della Presidente Giovine è di rafforzare il mood di ConfapiD Milano, secondo cui l’universo femminile, mosso da una solida unità di intenti, può arrivare a risultati importanti. Il confronto e la condivisione di temi e di obiettivi con le altre organizzazioni si struttura in vista di programmi operativi e servizi messi a disposizione dell’insieme-impresa, ovvero di tutte le persone che a vario titolo fanno parte di questa realtà e vi ruotano intorno, “per prepararsi – afferma la Presidente – a dare un contributo operativo e normativo in visione del 2027, all’attivazione del bilancio di sostenibilità e della normativa sulla sostenibilità a livello comunitario”.

Il calendario del Festival e del Fuori Festival 2025ConfapiD Milano

Ecco gli appuntamenti del primo Festival e Fuori Festival di ConfapiD Milano- Imprenditoria Femminile di Confapi Milano “Per le Imprese, con le Donne, verso il Futuro”:

06.11.25 accoglienza h 17:30, inizio h 18:00 – fino h 19:30 – Sporting Club Monza, Viale Brianza 39, Monza – con MB CIRCLE Monza: “Oltre l’impresa: Patrimonio, Persone e Continuità”.

Dal Valore al Futuro – Patrimonio in equilibrio – Strategia d’impresa;

08.11.25 – h 16:20-17:00 in collaborazione con ELLE Active Italia – Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano – Masterclass con Titolo e tema “Dress your power. The Next look of your Leadership” DONNE e LAVORO – Parola chiave “Next”;

09.11.25 – h 12:30-13:50 in collaborazione con Elle Active – Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano – Mentoring – Comitato Formazione ConfapiD Milano – DONNE e LAVORO – Parola chiave “Next”;

11.11.2025 h 17:30-19/19:30 a Palazzo Cusani – Via Brera 15, Milano – con Aldai Federmanager + Nexi + UNUCI – Codice Rosso Tribunale di Milano. “Donne sotto Algoritmo – Tecnologia, Diritti, Tutela: l’AI come alleata (o traditrice) del mondo femminile” – Bollicine per brindare insieme:​ apertura iscrizioni!

13.11.25 h 19:00-20:30 – c/o Banca Widiba Via Messina 38, Milano – “Imperfette ma Consapevoli – Educazione e attenzione al Patrimonio Femminile e non.. ” – Aperitivo di accoglienza e sorpresa post evento;

19.11.25 h 17:30 a Palazzo Cusani – Via Brera 15, Milano – con Unuci – Esercito – Tribunale di Milano –  OthersSurprise – convegno “Sicurezza e Difesa personale – Dall’argume all’Impresa, la Sicurezza è tra noi”;

24.11.25 h 17:30 – 19:00 con Casa del Made in Italy MBLEX OthersSurprise- Agenzia delle Entrate in Via Moscova, Milano – Rapporto Mercati esteri – “Dal Made in Italy al Bilancio di Sostenibilità” – Diritti Internazionali di Importazione beni e know-how Made in Italy e spionaggio industriale.

Note sugli eventi del Festival e Fuori Festival ConfapiD Milano

L’incontro del giorno 11 novembre affronterà l’attualissimo tema del ruolo dell’intelligenza artificiale nella tutela dei diritti e nella valorizzazione delle competenze femminili. Interverrà Angela Melissari, Vicepresidente Nazionale Aldai Federmanager, la Responsabile HR di Nexi Isabella De Cesare e non solo. Questo convegno segna anche un rafforzamento dei rapporti di ConfapiD con IDI e UNUCI.

L’appuntamento del 13 novembre, in continuità con il primo evento del 6 novembre per l’educazione finanziaria, si svolgerà con la partecipazione di Gabriele Chiappa, partner Banca Widiba.

Interessante per tutti, in quanto è sulla sicurezza, la serata del 19 novembre a Palazzo Cusani, con UNUCI. Interverranno alti gradi dell’Esercito Italiano che si occupano di difesa personale istituzionale per dare indicazioni pratiche su come comportarsi per prevenire situazioni di pericolo, sia in azienda che nella vita quotidiana, dall’uso dello spray al peperoncino a quello delle luci abbaglianti, ai segnali da cogliere nell’ambiente di lavoro, ma anche al di fuori, come elementi di allerta.

L’evento conclusivo con la Casa del Made in Italy – MIMIT, il 24 novembre verterà sul “Made in Italy” dal punto di vista dell’estero. In particolare, si affronterà il tema della normativa sulla tutela del Marchio e del prodotto dal di fuori dei confini nazionali, dell’AI nei rapporti commerciali internazionali di Importazione, con uno Studio Legale internazionale che sarà collegato online. Si tratterà anche il tema del Know-How italiano e della sua tutela perché, ancor prima del prodotto, c’è l’idea che va protetta.

Uno sguardo al futuro prossimo

Questi eventi sono il preludio alla messa a terra di programmazioni e fattività, molte delle quali già approvate insieme alle Organizzazioni, che si attueranno nel 2026.

ConfapiD Milano desidera confermare l’attenzione, il recepimento e lo sviluppo delle tematiche sensibili di comune interesse per gestire nel migliore dei modi e portare a nuovi sviluppi le PMI, le industrie e le imprese femminili e non solo, presenti sul territorio di Milano, Monza-Brianza e Provincia, sempre nell’ottica secondo cui il sostegno reciproco tra donne imprenditrici unite in una Confederazione di rilievo può portare a risultati incredibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.