Oggi, 4 Novembre, cerimonia dell’Alzabandiera in piazza Novelli. Il Sacrario dei Caduti sarà aperto al pubblico dalle ore 9 alle ore 17
Milano celebra oggi, 4 novembre, la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate istituita per onorare i valori fondanti della Repubblica e per rendere omaggio a quanti hanno sacrificato la vita per la libertà, la democrazia, l’indipendenza e l’unità della Patria.
Le Forze Armate italiane continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella difesa della pace, della sicurezza e della coesione del Paese, rappresentando un punto di riferimento per i cittadini e per le nuove generazioni. A loro e a tutti coloro che, vestendo un uniforme, servono con lealtà e dedizione le Istituzioni democratiche, va il ringraziamento della città di Milano.
Nell’anno del centenario della presenza dell’Aeronautica Militare nel capoluogo lombardo, insediatasi nel 1925 con la costituzione del primo comando aeronautico in Città, la cerimonia dell’Alzabandiera avrà luogo in piazza Novelli, sede del Comando della Squadra Aerea.
Il programma odierno delle celebrazioni
Ore 9.30 – Cerimonia dell’Alzabandiera in piazza Ermete Novelli.
Ore 10.30 – Deposizione delle corone al Sacrario dei Caduti, Largo Caduti Milanesi per la Patria.
Il Sacrario dei Caduti resterà aperto al pubblico dalle ore 9 alle ore 17.
Nel pomeriggio alle ore 17.30, presso il Cinema Arlecchino in via San Pietro all’Orto 9, si terrà la proiezione speciale del documentario “C’è chi disse no – La Resistenza degli Internati Militari Italiani”, con voce narrante di Gioele Dix e regia di Marialuisa Miraglia.

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.