A Imola torna “Baccanale” con l’edizione numero 40!

Attualità Food & Wine

È una delle manifestazioni più longeve dedicata alla cultura del cibo. Dal 25 ottobre al 16 novembre Imola, città metropolitana di Bologna, si animerà con un calendario di eventi che coinvolgerà cittadini, attività commerciali e istituzioni, uniti nell’intento di raccontare l’identità di un territorio che dialoga con il mondo.

Una grande festa ma soprattutto un’occasione di approfondimento culturale, esperienziale e gastronomico, arrivata alla quarantesima edizione più in forma che mai.

Ad ogni edizione viene scelto un tema, attorno al quale far ruotare gli appuntamenti e gli incontri. Il tema dell’edizione di quest’anno è “Un mondo di spezie“, un viaggio attraverso la storia, la geografia e i sapori delle spezie: sostanze vegetali rare e preziose, che sono state nei secoli protagoniste di commerci, scoperte, riti, ricette e miti. Un tema più che mai moderno ed inclusivo, perché le spezie appartengono a tutte le cucine, le culture e le scelte alimentari.

Alla presentazione della kermesse culturale ed enogastronomica, moderata dal noto conduttore televisivo Fabio Gallo, hanno partecipato, in rappresentanza del Comune di Imola, il Sindaco, Marco Panieri, l’Assessore alla Cultura e alla Legalità, Giacomo Gambi, e l’Assessore allo Sviluppo Economico e al Centro Storico, Pierangelo Raffini. Tra i relatori, anche la direttrice de La Cucina Italiana Maddalena Fossati e, in collegamento da remoto, Massimo Montanari, Professore emerito di Storia dell’alimentazione all’Università di Bologna. A chiudere la conferenza, l’intervento dell’illustratore Ale Giorgini.

“Il Baccanale continua a crescere e a confermarsi un punto di riferimento nazionale: l’anno scorso abbiamo registrato circa 50.000 coperti sul nostro territorio, segno tangibile della forza di questa manifestazione. Il tema delle spezie ci permette di raccontare eccellenze Made in Italy e non solo, costruendo un dialogo che unisce culture, storie e sapori e che porta Imola e il nostro territorio in Italia e nel mondo. Il Baccanale è una grande occasione di promozione e di comunità: grazie al coinvolgimento dei ristoratori, delle associazioni, delle istituzioni, delle scuole, degli sponsor e dei tanti cittadini che vi prendono parte, diventa ogni anno un racconto corale della nostra città. È un asset strategico per Imola, al pari dell’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari”, per il Made in Italy, per il nostro centro storico e dei grandi eventi che qui trovano casa.” ha dichiarato il Sindaco di Imola, Marco Panieri, che ha aggiunto “Un ringraziamento sincero a tutti coloro che hanno lavorato con impegno e passione per rendere possibile anche questa edizione speciale, che segna i quarant’anni di una rassegna capace di innovarsi”

Nel suo quarantesimo anno, il Baccanale si conferma molto più di una rassegna gastronomica: è un vero e proprio palcoscenico delle eccellenze del Made in Italy, un mosaico di sapori, saperi e talenti che – dal cuore di Imola – raccontano al mondo la ricchezza e la creatività del Bel Paese. Un viaggio culturale che intreccia territorio e visione internazionale, custodendo le radici e, allo stesso tempo, proiettandole verso il futuro.

Tra gli ospiti che arricchiranno il palinsesto dell’edizione 2025 di Baccanale Chiara Maci, consulente di comunicazione food e conduttrice televisiva, porterà la sua esperienza culinaria in un talk con i veri protagonisti del gusto. Tra i numerosi ospiti attesi, anche un parterre di chef stellati, come Massimiliano Mascia, del Ristorante San Domenico di Imola, Massimo Spigaroli, chef di Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, e Nicolò Quarteroni, patron del noto ristorante Ferdy Wild di Lenna con il suo chef Alessio Manzoni. Non mancheranno volti noti della TV, come Roberto Valbuzzi, pronto a deliziare il pubblico con uno speciale showcooking dedicato alle spezie.

Ad arricchire il panorama di ospiti e il palinsesto culturale saranno presenti autori e divulgatori per un intreccio tra parole e sapere: Stefania Auci, autrice della saga bestseller I Leoni di Sicilia; Gabriella Genisi, penna della celebre commissaria Lolita Lobosco; e Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico tra le voci più autorevoli dell’alimentazione.

Tra gusto e racconto, il programma del Baccanale 2025 propone appuntamenti imperdibili.

Info e programma completo: baccanaleimola.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.