Il Teatro Manzoni apre la stagione 2025-2026

Cultura e spettacolo

“Quando senti qualcosa che ti fa vibrare il cuore, non domandarti mai cosa sia,

ma vivilo sino in fondo, perché quel brivido,

quella sensazione si chiama Vita” (Alda Merini)

 

La nuova stagione di Prosa del Teatro Manzoni

Sogni, miraggi, illusioni, speranze, riflessioni, fantasie, seduzioni, manipolazioni, malintesi, tradimenti, malinconie ma anche risate, ilarità, egoismi, bisogni, avidità, imprevisti e colpi di scena. Questi gli ingredienti della nuova stagione di Prosa del Teatro Manzoni. Quasi 170 aperture di sipario su un totale di circa 250. Ma la ricchezza della  proposta dedicherà ampio spazio anche agli spettacoli per le famiglie (rassegna Family), alla comicità dei nuovi e affermati talenti della risata (Ridere alla grande), a tutto quello che è magia, musica e intrattenimento vario (rassegna Extra). Nel cartellone della Prosa in abbonamento felici ritorni di chi ha scritto pagine importanti della storia del ‘salotto di Milano’: da Gianfranco Jannuzzo a Maria Amelia Monti, da Massimo Ghini a Luca Barbareschi,  Massimiliano Gallo, Chiara Noschese e Giulio Corso. Tante anche le prime volte su questo palcoscenico: Galatea Ranz,i Euridice Axen, Anna Valle, Flavio Insinna, Giulia Fiume. Gianmarco Saurino e Gianluca Ferrato.

Le novità di quest’anno

Per la Prosa fuori abbonamento torna uno degli attori più amati: Vincenzo Salemme, che porterà la sua nuova commedia in cartellone sia a Natale che a Capodanno. E poi i protagonisti dello spettacolo record di incassi degli ultimi quindici anni: Perfetti sconosciuti. Ma la grande novità di questa stagione è il ritorno, dopo ben sessant’anni, dei Legnanesi, l’unica compagnia ‘en travesti’ che porta in scena la vera rivista italiana. La Teresa, la Mabilia e il Giovanni saranno i protagonisti del nuovo spettacolo ‘I promossi sposi’, un gradito omaggio al Teatro che torna ad ospitarli dopo così tanto tempo. La stagione prosegue col cartellone Extra, l’ottava edizione del Festival della Magia condotto da Raul Cremona,  la seconda edizione della mini rassegna musicale Note d’autore, che vedrà protagonisti Eduardo De Crescenzo, gli Inti Illimani, Giordana Angi, Eugenio Finardi e Tony Hadley (ex frontman degli Spandau Ballet).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.