Cresce sempre più la voglia di danza di Milano. I dati SIAE hanno messo in luce un aumento del 13% del pubblico agli spettacoli di danza e parallelamente sempre più giovani decidono di dedicarsi allo studio di quella che, oltre ad una disciplina, è una vera e propria arte.
Diventa necessario rispondere a questa richiesta con un’offerta di formazione di qualità, così ha preso il via in questi giorni la nuova Accademia Nausica, un progetto di perfezionamento diretto da Brigida Bossoni e Andrea Piermattei
Nel 2016 era nato il primo liceo coreutico milanese, il Tito Livio. Oggi due ballerini del Teatro alla Scala di Milano dalla lunga esperienza come insegnanti e maitre de ballet, Brigida Bossoni e Andrea Piermattei, hanno deciso di fondare l’Accademia Nausica, scuola di perfezionamento della danza destinato agli allievi del liceo coreutico Tito Livio e aperto anche agli esterni con la finalità di avviare, intensificare e perfezionare lo studio della danza classica (classico, repertorio, punte) e contemporanea (floorwork, release, contact, laboratorio coreografico).
La scuola si rivolge a giovani amanti della danza, di tutti i livelli, dagli 11 ai 19 anni.
Le lezioni si svolgeranno nella sede del liceo coreutico di Via Gozzadini a Milano nelle ore pomeridiane durante la settimana. È inoltre prevista l’organizzazione di stage, workshop, incontri su temi specifici, corsi intensivi nei fine settimana con insegnanti ospiti.
Per impostare il progetto si avvalgono della consulenza e della competenza di Giorgio Galanti, già dirigente scolastico del liceo Tito Livio e stimato professionista del settore.
Disponibile anche la sezione dedicata agli studenti della scuola secondaria di primo grado (11 – 14 anni) per formare già i futuri alunni del liceo.
Per informazioni e iscrizioni:
mail: direzione@accademianausica.it cell. +39. 351. 42.06.721

Giornalista professionista fin da giovanissima inizia scrivendo di moda, attualità e costume su Cosmopolitan e Capital. Dal 1997 al 2022 è redattore al Sole24Ore coltivando in parallelo la passione per le storie legate al food&wine.
Scrive per l’Associazione Professionale Cuochi Italiani, gira l’Italia con la troupe di Gustochannel e dal 2011 fino al maggio 2017 è stata Vicedirettore di Italia a Tavola.