Dalle Alpi al mare: il 7 settembre torna la Giornata del Panorama con il FAI

Cultura e spettacolo

Fermarsi a osservare ciò che ci circonda e lasciarsi avvolgere dall’infinita varietà dei paesaggi che caratterizzano il nostro Paese. Magari proprio dalla collina da cui Leopardi “scorgeva” l’Infinito.

È questo il cuore della Giornata del Panorama, l’evento che dal 2014 il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) e la Fondazione Zegna organizzano in stretta collaborazione per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani.

La dodicesima edizione si svolgerà domenica 7 settembre e vedrà il coinvolgimento di quindici Beni del FAI, oltre all’Oasi Zegna, in nove regioni, dal nord al sud della Penisola. L’iniziativa offre un’occasione unica per scoprire un’Italia inaspettata, che spazia dalle imponenti montagne alle coste boscose, dalle città d’arte alle morbide colline.

La Giornata del Panorama è pensata come un invito a “guardarsi intorno” con maggiore consapevolezza e curiosità. Le iniziative proposte sono varie e mirano a soddisfare ogni interesse: dalle passeggiate guidate nei contesti storici e naturalistici dei Beni, alle escursioni al tramonto, fino alle esplorazioni marine e ai percorsi didattici. Sarà possibile partecipare a concerti all’aperto, laboratori creativi e attività pensate appositamente per le famiglie.

Tra i beni coinvolti, un elenco che abbraccia quasi l’intera Italia:

il Castello e Parco di Masino a Caravino, il Castello della Manta e la Collezione Enrico a Villa Flecchia in Piemonte. L’Abbazia di San Fruttuoso e Villa Rezzola in Liguria; il Palazzo Moroni e la Torre del Soccorso in Lombardia. La Villa dei Vescovi in Veneto; il Castello di Avio in Trentino. L’Orto sul Colle dell’Infinito nelle Marche; la Villa Gregoriana nel Lazio; la Baia di Ieranto in Campania e le Saline Conti Vecchi. La Batteria Militare Talmone in Sardegna. A tutti questi si unisce l’Oasi Zegna a Trivero, un grande progetto di valorizzazione ambientale promosso dal FAI.

Sarà una vera e propria esperienza immersiva, con 16 paesaggi affascinanti, ognuno con le sue peculiarità.

Si potrà ammirare il panorama “da lontano” ma anche scoprirlo “da vicino” seguendo gli itinerari suggeriti per i principali punti di interesse di ogni territorio. Un’opportunità per riconnettersi con la bellezza del paesaggio e valorizzare l’immenso patrimonio naturale e culturale italiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.