Una tassa ingiusta minaccia il pluralismo educativo. Suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche, lancia l’allarme
Suor Anna Monia Alfieri lancia un appello urgente al governo: le scuole paritarie rischiano il collasso a causa dell’IMU, una tassa ingiusta e discriminatoria che sta mettendo a dura prova il sistema educativo non statale. Mentre le scuole pubbliche sono esentate, quelle paritarie si trovano a fronteggiare accertamenti fiscali sempre più pressanti. Questa disparità di trattamento, sottolinea l’esperta, non è solo una questione di tassazione, ma una minaccia concreta alla sopravvivenza di un settore che offre un servizio pubblico fondamentale.
Una lotta per la parità di trattamento
Secondo suor Alfieri, l’attuale situazione è il risultato di un’inerzia legislativa che si trascina da anni. Nonostante la Corte di Giustizia Europea abbia più volte chiarito che l’esenzione dall’IMU per le scuole paritarie non costituisce un aiuto di Stato, il governo italiano non ha ancora legiferato in modo chiaro sulla questione. Questo vuoto normativo lascia le scuole paritarie esposte alla discrezionalità e allo “zelo ideologico” di alcuni funzionari comunali, che inviano ingiunzioni di pagamento che possono arrivare a centinaia di migliaia di euro.
Il rischio, oltre alla chiusura di molti istituti, è che le rette salgano a livelli insostenibili, trasformando le scuole paritarie in una soluzione accessibile solo a pochi, con conseguenze devastanti per la diversità e il pluralismo educativo.
L’alternativa per le famiglie italiane
Le scuole paritarie, frequentate da circa 900.000 studenti, rappresentano una scelta cruciale per molte famiglie. Questi istituti offrono un servizio pubblico a tutti gli effetti, contribuendo a decongestionare il sistema statale e, soprattutto, garantendo alle famiglie una vera libertà di scelta educativa, un diritto sancito dalla Costituzione italiana e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
Ignorare l’appello di suor Alfieri significa non solo mettere a repentaglio l’esistenza di un’intera rete di istituti, ma anche rinunciare a un pezzo importante del sistema scolastico italiano, con il rischio di un innalzamento dei costi per la collettività. Un’eventuale chiusura delle scuole paritarie costringerebbe lo Stato ad assorbire migliaia di studenti, con un aggravio di spesa stimato in miliardi di euro.
La richiesta di suor Alfieri è chiara: una legge che garantisca l’esenzione IMU per le scuole paritarie è un atto dovuto, non un privilegio. È una misura necessaria per proteggere la parità scolastica, la libertà educativa e, in ultima analisi, le tasche dei cittadini.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845