I politici devono “pensare Architettura”: parola di Gio Ponti

Milano Notizie in evidenza

“La città (Polis) è Architettura: gli antichi pensavano così; oggi non ci pensano mai, non ci sanno pensare”

Sono quanto mai attuali le parole citate sopra di Gio Ponti, tratte dal testo Amate l’Architettura. E’ il celebre architetto e designer, fondatore della rivista Domus nel 1928. Progettista del Grattacielo Pirelli (nella foto iniziale) a Milano ed esponente milanese del movimento dell’Architettura Moderna, insieme a Ernesto Nathan Rogers e al Gruppo BBPR. Aveva una visione profondamente “politica” dell’Architettura, per la sua responsabilità civile e morale nei confronti dei cittadini, verso i quali è indirizzata la sua tensione etica ed estetica.

La mostra

Questa concezione dell’Architettura informa tutto il suo lavoro e le sue opere. Abbiamo la possibilità di andare a scoprirle grazie alle visite guidate “Gio Ponti a Milano: da Porta Venezia alla Stazione Centrale”. Un affascinante itinerario conduce i visitatori tra alcuni degli interventi più noti che l’architetto milanese ha realizzato per la sua città natale. Scanditi in un arco cronologico che copre l’intera sua carriera, dagli anni Trenta fino agli anni Settanta.

L’itinerario della visita guidata agli edifici di Gio Ponti a Milano

Palazzi Montecatini

L’itinerario prende avvio dalla Casa e Torre Rasini. Il complesso destinato all’alta borghesia milanese, progettato in collaborazione con Emilio Lancia tra il 1933 e il 1934. I due edifici che lo compongono si differenziano nettamente per struttura, stile e materiali. Il primo, affacciato su corso Venezia, rivela il suo spirito classicista nel rivestimento in marmo bianco, mentre la torre, adiacente ai Giardini pubblici, denota un gusto quasi pittoresco nel suo gioco di affacci e terrazze e nel colorato rivestimento in mattoni.

Seguono nel percorso due edifici per uffici, i palazzi Montecatini, realizzati in due lotti contigui tra gli anni Trenta e Cinquanta, e il celebre grattacielo Pirelli.

I palazzi Montecatini spiccano per la grande cura riservata al rivestimento esterno, realizzato in lastre di marmo cipollino apuano con serramenti in alluminio perfettamente complanari e per l’attenzione all’organizzazione dello spazio-lavoro e degli arredi interni, su disegno dello  stesso Ponti. Progettato dopo il completamento dei due edifici di largo Donegani, il grattacielo Pirelli è sicuramente l’opera più nota di Gio Ponti; caso esemplare della riflessione di Ponti sul rapporto tra forma e struttura, rappresenta una tappa fondamentale della storia dei grattacieli in Italia.

Palazzo Montedoria

L’itinerario si conclude con un nuovo progetto di edificio per uffici risalente agli anni Sessanta, palazzo Montedoria. Il complesso si articola in un gioco di sporgenze e rientranze che dona ritmo all’edificio, le cui facciate si caratterizzano per il sorprendente rivestimento ceramico di colore verde e il ricorso a vetrate a tutta altezza, che suggeriscono una sensazione di leggerezza.

La visita guidata “Gio Ponti a Milano: da Porta Venezia alla Stazione Centrale” è un percorso che permette di apprezzare la modernità e le peculiarità dell’opera dell’architetto milanese e la sua capacità.

Soprattutto nell’ambito degli edifici per uffici, di coniugare funzionalità e decorazione. Un’occasione per scoprire una porzione di Milano segnata dalla firma di Gio Ponti, al pari della zona a ovest del centro storico, oggetto dell’itinerario “Gio Ponti a Milano: le zone Magenta e Solari”.

La visita dura un’ora e tre quarti circa e il punto di ritrovo è in Piazza Oberdan 12, davanti all’Hotel Mercure. Si è affidati a una guida laureata in architettura e in possesso di regolare patentino abilitativo alla professione di guida turistica, rilasciato dalla Provincia.

Per prenotare “Gio Ponti a Milano: da Porta Venezia alla Stazione Centrale”

Website: www.milanoguida.com/visite-guidate

E-mail: info@milanoguida.com

Tel: 02 3598 1535

A partire da sabato 9 agosto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.