Le recenti dichiarazioni del sindaco di Milano, Beppe Sala, che ha criticato il governo per la mancanza di investimenti sulla città, hanno trovato una pronta risposta dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Il ministro ha respinto le accuse, presentando un quadro dettagliato degli interventi del suo dicastero.
“Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha investito in modo significativo su Milano e provincia, con risorse che superano i 550 milioni di euro“, ha dichiarato il ministro Valditara. Ha inoltre suggerito che le affermazioni del sindaco potrebbero derivare da una scarsa conoscenza delle iniziative in atto.
Dettaglio degli investimenti
Gli stanziamenti si suddividono come segue:
- Edilizia scolastica: Sono stati assegnati quasi 286 milioni di euro. Di questi, oltre 166 milioni sono stati destinati alla messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici scolastici (di cui circa 50 milioni da risorse nazionali aggiuntive al PNRR); 1,62 milioni per le palestre scolastiche; quasi 45 milioni per la costruzione di nuove scuole; circa 14 milioni per le mense scolastiche e quasi 60 milioni per gli asili nido.
- Potenziamento della didattica: Oltre 240 milioni di euro sono stati investiti per il potenziamento della didattica nelle scuole e degli ITS. In particolare, circa 50 milioni per il contrasto alla dispersione scolastica, oltre 77 milioni per aule e laboratori innovativi, oltre 35 milioni per la promozione delle materie STEM e le attività di orientamento e oltre 21 milioni per la didattica digitale. A questi si aggiungono quasi 3 milioni di euro destinati ai laboratori degli istituti agrari, alberghieri, nautici e aeronautici.
Interventi specifici per la città di Milano
Per quanto riguarda il solo Comune di Milano, gli interventi ammontano a:
- Più di 68 milioni di euro per l’edilizia scolastica.
- Oltre 22 milioni di euro per la lotta alla dispersione scolastica.
- Quasi 33 milioni di euro per i laboratori e la didattica innovativa.
In totale, da fine ottobre 2022 a oggi, le risorse assegnate alle scuole del Comune di Milano per interventi di edilizia scolastica ammontano a 191 milioni di euro.
Il ministro ha inoltre evidenziato l’avvio di “Agenda Nord”, un programma che ha comportato uno stanziamento di oltre 12 milioni di euro (di cui quasi 3 milioni per le scuole di Milano città) per affrontare la dispersione scolastica con metodologie didattiche innovative. È stato anche potenziato l’insegnamento dell’italiano per gli studenti stranieri di primo arrivo, con quasi 1,5 milioni di euro per Milano e provincia e un organico aggiuntivo di 182 posti per la Lombardia, con una parte rilevante destinata a Milano e provincia.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845