Milano si arricchisce di un nuovo importante strumento di supporto per i giovani e le loro famiglie: Spazio Vita, un centro diurno dedicato al benessere psicologico degli adolescenti tra gli 11 e i 18 anni. L’iniziativa, inaugurata il 14 maggio scorso in via Ulisse Dini 7, è frutto della collaborazione tra la cooperativa sociale La Strada (capofila), Asst “Santi Paolo e Carlo”, l’associazione La Strada, il Comune di Milano, la cooperativa sociale Crinali, la cooperativa “In dialogo – cultura e comunicazione” impresa sociale e la cooperativa sociale Galdus. Il progetto è finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini.
Un Hub Territoriale per Risposte Integrate
Spazio Vita nasce dall’esperienza consolidata del precedente “Progetto Vita”, che ha permesso di creare un Hub territoriale pubblico-privato per promuovere il benessere psicologico degli adolescenti. L’obiettivo è fornire risposte integrate socio-sanitarie ai bisogni emergenti, accentuati anche dalla pandemia.
Come sottolinea Paolo Larghi, direttore generale della cooperativa La Strada: «Abbiamo voluto avviare un centro diurno che arricchirà il territorio di nuove risposte integrate sociosanitarie, adeguate ai bisogni emergenti dalla pandemia in poi. Sarà possibile accogliere quotidianamente ragazzi e ragazze, proponendo attività terapeutiche ed educative per coloro che iniziano a manifestare disagio, sostenendo le famiglie nel compito genitoriale, portando avanti attività socializzanti e di sensibilizzazione, sperimentando forme di advocacy nell’ambito scolastico e sul territorio. Per quanto riguarda i genitori, ritengo che mai come in questo momento abbiano bisogno di essere sostenuti nel loro compito educativo».
Un’Equipe Multidisciplinare a Supporto di Adolescenti e Famiglie
Il centro si avvale di un’equipe multidisciplinare integrata, composta da professionisti dell’Asst Santi Paolo e Carlo e degli enti del Terzo settore. Questa sinergia permette di offrire servizi di prevenzione, cura e supporto psicoeducativo, prioritariamente agli adolescenti residenti nei municipi 4 e 5 di Milano.
I destinatari sono giovani tra gli 11 e i 18 anni che necessitano di:
- Una valutazione neuropsichiatrica infantile (NPI), sia tramite segnalazioni del territorio che per accesso spontaneo.
- Supporto per disturbi della regolazione emotivo-affettiva, sindromi ansioso-depressive, ritiro sociale, disturbi del comportamento alimentare, per coloro già in carico all’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA).
- Attenzione e presa in carico psicoterapeutica per minori seguiti da servizi educativi.
I percorsi offerti sono modulati in base alle esigenze individuali, con diverse intensità di cura. Spazio Vita estenderà le sue attività anche ai minori che frequentano luoghi di aggregazione come i Centri di Aggregazione Giovanile (CAG), parrocchie e società sportive, proponendo attività culturali, espressive e sportive.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845