Ieri mattina su richiesta della Consigliera Anna Gesualdo ( FI), peraltro condivisa dal Consiglio di Municipio 8, si è tenuto l’incontro pubblico sulla realizzazione della nuova corsia preferenziale per la 90/91 che da Piazza Zavattari porterà a Piazza Stuparich e i relativi riflessi sulla viabilità di Via Albani, Viale Elia e Vigliani. Erano presenti gli Assessori del Comune di Milano Arianna Censi (Traporti) e Granelli (Lavori Pubblici), oltre che numerosi tecnici comunali e il capocantiere. Insieme hanno incontrato residenti e commercianti presso i locali della Parrocchia di S.Anna in Via Albani.
Anna Gesualdo con l’on. Rossello e Fabrizio De Pasquale
Purtroppo tutti hanno confermato i timori espressi da Forza Italia sul progetto fin dal momento dell’inizio dei cantieri: i lavori sono in ritardo e la via Albani potrà essere riaperta al traffico non prima della fine di dicembre 2025. I ritardi, hanno riferito i tecnici, sono la conseguenza di “imprevisti” negli scavi dei sottoservizi. Sono stati rinvenuto manufatti obsoleti quali vecchie tubazioni abbandonate e risalenti a 40 anni fa. L’ing. Cogato ha detto che è stato necessario modificare il progetto a causa del cattivo stato di manutenzione dell’attuale sistema fognario relativamente, nello specifico, allo smaltimento delle acque meteoriche.
La riapertura della via Albani è da loro prevista per fine anno. Gesualdo, che è anche segretario municipale di FI nella zona 8 ha chiesto quindi un ulteriore incontro per affrontare il tema dei danni a negozi e attività della via con tutti i negozianti ed esercenti della via. I negozi sono stati fortemente danneggiati in termini di lucro cessante e perdita di fatturato fino al 50% a causa della mancanza di traffico di passaggio verso le zone QT8 e Salmoiraghi.
Anna Gesualdo ha quindi chiesto alla Giunta di emanare bandi e misure per consentire ai negozianti di via Albani di poter accedere a legittimi “ristori”.
Non poteva mancare la risposta dell’Assessore Censi al tema del giorno, ovverosia le scale mobili perennemente fuori uso. Arianna Censi ha detto che la lentezza per intervenire sulle manutenzione delle scale mobili ed ascensori è da imputare alle autorizzazioni e quindi alle procedure burocratiche da seguire in questi casi.
Infine le cittadine e soprattutto gli esercenti hanno lamentato l’accanimento nella assegnazione di multe per le auto ivi parcheggiate. La titolare di una pizzeria ha riferito di aver ricevuto 2 multe nella stessa giornata per i non residenti in zona.
Il problema della carenza dei parcheggi è conseguenziale alla chiusura della via Albani e ai divieti posti per garantire la sicurezza del cantiere. I cittadini hanno stimato che sono venuti meno 150 /180 posti auto.
L’ass.Censi ha risposto che questo tema riguarda tutta la città. E ha aggiunto che sarà previsto un piano parcheggi.
Fabrizio De Pasquale ha 60 anni, è sposato, padre di 2 figli e vive a Milano. Laureato in Scienze Politiche, è stato Capo ufficio stampa di varie aziende e del Ministero dei Beni Culturali. Ha lavorato per RAI ed Expo2015 e per un centro media. E’ stato per 24 anni Consigliere e poi Capogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino. Conosce bene Milano ma non smette mai di scoprire i problemi e le eccellenze che la metropoli produce ogni giorno. E’ Direttore e amministratore di Milanopost dal 2014 e crede nel ruolo dell’informazione locale per migliorare la città e i suoi abitanti.
Informativa:
questo sito, o gli strumenti terzi da esso utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie AccettoRifiuto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.