Un appuntamento esclusivo nel Cortile degli Spiriti Magni, cui seguirà un focus sui disegni del Codice Atlantico, sul Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci e sui dipinti dei leonardeschi nell’antica sala di lettura della Biblioteca Ambrosiana e una visita privata alla Pinacoteca, accompagnati da Mons. Francesco Braschi, Dottore della Biblioteca Ambrosiana.
Martedì 13 luglio, dalle ore 18.15, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana ospita l’Aperitivo con Leonardo, un appuntamento esclusivo per un numero limitato di persone, e solo su prenotazione.
La serata si aprirà con un momento conviviale, organizzato nel Cortile degli Spiriti Magni, uno degli angoli più segreti e suggestivi di Milano, aperto appositamente per l’occasione, e proseguirà con un focus guidato sui disegni del Codice Atlantico, sul Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci e sui dipinti dei leonardeschi nell’antica sala di lettura della Biblioteca Ambrosiana, in compagnia di Mons. Francesco Braschi, Dottore della Biblioteca Ambrosiana. Al termine, gli ospiti avranno la possibilità di visitare in autonomia le sale del primo piano della Pinacoteca, dove potranno ammirare opere di Botticelli, di Tiziano, il magnifico Cartone per la Scuola di Atene di Raffaello, gli splendidi dipinti su rame di Brueghel e molto altro ancora.
Costo: €30,00.
Sono previsti tre turni di visita (18.15; 19.00; 19.45) per gruppi di 20 persone max ciascuno, solo su prenotazione tramite il sito web dell’Ambrosiana al seguente link: https://www.ambrosiana.it/partecipa/mostre-e-iniziative/aperitivo-con-leonardo-3/, o chiamando il numero tel. 02.806921 (lu-ve, 10-13 e 14-17), o alla biglietteria dell’Ambrosiana (gio-ve, 14-17.30; sab-dom 10-17.30).
Il prossimo appuntamento sarà giovedì 22 luglio, con l’Aperitivo con Dante.
APERITIVO CON LEONARDO
Veneranda Biblioteca Ambrosiana (ingresso da piazza San Sepolcro)
Martedì 13 luglio, tre turni di visita: 18.15, 19.00 e 19.45
Le prevendite apriranno una settimana prima.
Prenotazioni online sul sito dell’Ambrosiana: www.ambrosiana.it
Informazioni: tel. 02.806921; contatti@ambrosiana.it
Norme di sicurezza per l’accesso alla Pinacoteca Ambrosiana:
L’ingresso sarà consentito esclusivamente a coloro che indosseranno la propria mascherina (chirurgica o FFP2 senza valvola), che andrà mantenuta indossata per tutta la visita. All’ingresso i visitatori, una volta accertata con termoscanner la temperatura corporea, dovranno detergersi le mani con apposito gel igienizzante. Nelle sale espositive sarà necessario rispettare la distanza di almeno 1,5 metri dagli altri visitatori e seguire le normative di sicurezza indicate dal personale di guardiania.

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.