I Moralia di Plutarco – Il Sapere tra Passato e Presente

Cultura e spettacolo

Milano 19 Ottobre – Chiesa di San Gottardo in Corte lunedì 23 ottobre alle ore 18.30  – ingresso libero fino ad esaurimento posti.

La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo, prosegue il ciclo di incontri con un evento nel segno dei grandi classici della cultura, in occasione della pubblicazione di Plutarco, Tutti i Moralia (Bompiani, Il pensiero occidentale, 2017). Nella prima traduzione italiana completa, comprensiva dei Frammenti, vengono presentate in un unico volume, con testo greco a fronte, tutte le opere di Plutarco che la tradizione ha fatto pervenire sotto il nome di Moralia. Oltre ottanta scritti che costituiscono un’inesauribile enciclopedia sulla conoscenza nel mondo antico: in essi Plutarco offre risposte sempre attuali agli eterni interrogativi dell’umanità, creando un ponte, senza confini di tempo, tra gli argomenti e le domande del passato che ancora oggi affascinano l’uomo contemporaneo. La filosofia come arte del vivere. Per questo Leopardi lo definì «più filosofo di tutti i filosofi greci». Plutarco esplora tutti gli ambiti del sapere: dall’etica alla critica filosofica, dalla pedagogia alla politica, dalla scienza alla retorica, senza tralasciare storia, religione, igiene, zoologia, toccando anche curiosità e cultura popolare.   Nato a Cheronea, piccola città della Beozia, studiò retorica, matematica e filosofia platonica, dedicando la vita all’insegnamento e alla scrittura. Visitò l’Asia e l’Egitto, fece frequenti viaggi in Italia e soggiornò a lungo a Roma, dove strinse amicizie con personalità influenti legate alla corte imperiale. Si occupò anche di politica, sia sul piano personale che su quello più strettamente teoretico. Ricevette dagli imperatori Traiano la dignità consolare e da Adriano la carica di procuratore.Nel mondo unificato e dominato da Roma, Plutarco sembra additare in un passato già “classico” le radici non solo dell’Impero, ma di ogni società civile, fondata su valori etici e moderati principi politici.

L’evento, coordinato da Armando Torno, vedrà gli interventi di Mons. Gianantonio Borgonovo, di Giulio Guidorizzi, professore di Antropologia del mondo antico e Letteratura greca presso l’Università di Torino, e dei coordinatori del volume, Emanuele Lelli, studioso di poesia ellenistica, di letteratura scientifica e tecnica antica, e Giuliano Pisani, filologo classico, storico dell’arte e scrittore.

Informazioni:

02 36169314 – scuoladellacattedrale@duomomilano.it – www.duomomilano.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.