Le sartorie aumentano ma sono gestite da immigrati

Milano

Milano 13 Aprile – Un boom di sartorie, a Milano. Si direbbe un ritorno al lavoro artigianale, ma occorre dare una lettura più approfondita ai numeri apparentemente positivi. Scrive Il Giorno “Da dati dell’Unione Artigiani della Provincia di Milano emerge che nell’ultimo triennio, nel solo capoluogo lombardo, le sartorie siano cresciute del 12,5%, passando da 737 nel 2014 a 829 nel 2016. Il segretario generale dell’Unione, Marco Accornero, ci tiene a precisare: «Sono numeri da leggere con attenzione perché, se ci si ferma all’apparenza, si rischia di darne un’interpretazione un po’ fuorviante. Anzitutto la sartoria di altissimo livello e il negozietto che cambia le zip sono identificati, per fini statistici e fiscali, dallo stesso codice Ateco, anche se sono ambiti molto diversi. L’unico incremento che c’è stato in questi anni riguarda le attività di piccole riparazioni, perlopiù gestite da stranieri».

A Milano, negli ultimi tre anni, le sartorie italiane a titolarità maschile sono calate del 5,4% (da 92 a 87), quelle gestite dagli immigrati hanno conosciuto un balzo del 18,1% (da 177 a 209), per un totale di 296 sartorie nel 2016. L’alta sartoria da uomo è a rischio per più di un motivo: «La crisi vocazionale dei giovani» ma anche «il calo della domanda» per i completi su misura e «la preferenza a cambiare abito ogni due anni, per sintonizzarsi alle esigenze della moda» commenta Accornero. Tiene meglio la sartoria femminile ma a «velocità distinta». Su un totale di 439 attività milanesi «rosa» nel 2016, quelle gestite da immigrate sono 284: + 23,5% rispetto al 2014 (230). Aumentano, seppure del solo 2,6%, anche le botteghe italiane: da 151 a 155. Per il numero uno dell’organizzazione degli artigiani è merito della «curiosità che i piccoli atelier suscitano fra un pubblico femminile attento a proposte originali, realizzate in modo non industriale».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.