A Milano primi laureati d’Europa in medicina e ingegneria biomedica

Si è concluso il primo ciclo del corso di laurea Medtech in Medicina e Ingegneria Biomedica di Humanitas University in partnership con il Politecnico di Milano. La cerimonia di proclamazione dei primi laureati di questo corso (37 nella sessione estiva, 10 persone il 2 luglio), che rappresenta un unicum in Italia e in Europa, si […]

Leggi tutto

Sanità, Schillaci: concordi sulla riforma dei medici di famiglia

“La tutela dei medici è un argomento che mi sta a cuore: abbiamo prolungato sia nel 2024 che nel 2025 lo scudo penale. Stiamo lavorando perché questo provvedimento diventi definitivo. In uno dei primi strumenti legislativi disponibili sicuramente verrà inserito”. Lo ha detto Orazio Schillaci, ministro della Salute, nel corso del suo intervento al convegno. […]

Leggi tutto

I segnali silenziosi dell’ictus: i sintomi dei giorni precedenti da non ignorare

L’ictus cerebrale: un fulmine a ciel sereno? Non sempre. Il nostro corpo è una macchina straordinaria e spesso ci invia dei segnali d’allarme, sussurri che precedono la tempesta. Riconoscere questi precursori, quei sintomi che si manifestano nei giorni o addirittura nelle settimane precedenti l’evento critico, può davvero fare la differenza tra una vita piena e […]

Leggi tutto

Open Day prevenzione cardiovascolare: il 27 maggio visite e servizi gratuiti in oltre 120 Ospedali

Fondazione Onda ETS nella giornata del 27 maggio coinvolge gli Ospedali Bollino Rosa per promuovere l’(H) Open Day dedicato alla prevenzione cardiovascolare, offrendo servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione che includono visite specialistiche, esami strumentali, colloqui, info point, conferenze e distribuzione di materiale informativo nelle aree specialistiche di cardiologia e chirurgia vascolare, diabetologia, dietologia […]

Leggi tutto

Salute, a Milano gli Stati Generali della Medicina dei Sistemi: le terapie del futuro per i pazienti fragili si basano sulla deprescrizione

L’aumento della fragilità, in particolare nel bambino e nell’adulto, è sempre di più un tema di urgente attualità ed è stato al centro della IV edizione del Symposium “Medicina dei Sistemi. Il paziente fragile tra overtreatment e deprescrizione”, tenutosi all’Università Statale di Milano. L’evento, patrocinato dallo stesso ateneo meneghino e dalla FNOMCeO – Federazione Nazionale degli […]

Leggi tutto

Sanità, il 24 maggio a Milano il IV Simposio Medicina dei Sistemi con i maggiori esperti del tema: focus su pazienti fragili e deprescrizione

L’aspettativa di vita si allunga sempre di più ma, al contempo, si assiste a una sempre maggiore fragilità del paziente, trasversale alle fasce di età della popolazione. Qual è il ruolo dello stress ambientale (exposoma)? E quale quello di modelli relazionali disfunzionali (interattoma)? Questi e molti altri argomenti saranno approfonditi da ricercatori e docenti universitari […]

Leggi tutto

Torna il Tour della Salute

Presentata a Milano la settima edizione dell’evento che toccherà 15 città italiane proponendo consulti gratuiti e attività aggregative Torna nelle piazze italiane il Tour della Salute, il primo evento itinerante, con approccio multidisciplinare, dedicato alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita, che dal 2018 ad oggi ha effettuato circa 60mila consulti medici gratuiti, svolgendo un’importante funzione di […]

Leggi tutto

Liste d’attesa, Bertolaso: “le polemiche Governo-Regioni non ci riguardano”

“Nell’arco di questi primi mesi 2025 abbiamo sensibilmente migliorato le attività di erogazione servizi, sia per visite specialistiche che ricoveri. C’è ancora molto da fare, ma il punto che voglio sottolineare è che in questi giorni in cui si è letto di polemiche e di contrasti tra Governo centrale e Regioni sul discorso delle liste […]

Leggi tutto

Parkinson: impiantato un nuovo neurostimolatore programmabile a distanza

È il primo in Italia: la paziente è stata dimessa, sta bene ed è monitorata dall’equipe medica. Soffrire di Parkinson e poter ricevere modifiche della terapia a distanza dal proprio medico attraverso un piccolo neurostimolatore cerebrale ora è possibile. Per il Policlinico di Milano è la realizzazione di un progetto innovativo, una nuova frontiera della telemedicina che corre sui binari del progresso, per una cura sempre […]

Leggi tutto

Un pacemaker (quasi) invisibile

Ideato dal gruppo di ricercatori della Northwestern University in Usa, Illinois, si tratta del più piccolo pacemaker mai inventato al mondo. Della grandezza di un chicco di riso, è un dispositivo bioelettronico miniaturizzato, per la stimolazione cardiaca  temporanea, pensato soprattutto e preferibilmente per uso pediatrico. Non necessita di interventi per essere impiantato o essere rimosso. […]

Leggi tutto

Anziani, fragilità e intelligenza artificiale: un convegno per un nuovo umanesimo tecnologico

L’11 aprile si è tenuto presso l’Istituto Palazzolo della Fondazione Don Gnocchi un convegno dal titolo “Intelligenza artificiale, anziani e fragilità. Una sfida per la nostra umanità”. Un evento che ha messo in dialogo il mondo della cura, della tecnologia e della cittadinanza attiva, con l’obiettivo di riflettere sul ruolo dell’innovazione nel prendersi cura delle […]

Leggi tutto