Fate finta che la vittima sia una donna

Secondo l’intelligenza artificiale, maschicidio è una forma di violenza sociale, politica e culturale che non esiste. È un termine adottato da chi polemicamente intende minimizzare il legittimo femminicidio, per ostacolare il naturale progresso delle donne in un mondo in cui malgrado tutto comandano ancora gli uomini. In effetti la comunità scientifica, politica, culturale non riconosce […]

Leggi tutto

Lavoro: ecco i 10 professionisti più introvabili del 2025

Elettricista, autista di mezzi pubblici, cameriere, tecnico della fibra o del fotovoltaico: ecco i 10 professionisti più introvabili del 2025 Oggi ben 3 offerte di lavoro su 4 riguardano lavori tecnici o pratici, ma oltre il 40% dei giovani li scarta a priori. Quali sono le professioni più introvabili? Il portale specializzato Skuola.net ha realizzato […]

Leggi tutto

Leone XIV: analisi del suo messaggio silenzioso rivolto alla gioventù

Oltre un milione di giovani si sono ritrovati nella spianata di Tor Vergata per incontrare il Papa. Convocati in occasione del Giubileo della speranza, i ragazzi provenienti da tutto il mondo hanno visitato santuari, monasteri, luoghi di culto e tombe dei Santi. Hanno attraversato le Porte Sante, cantato e ballato per le strade, fino ad arrivare all’atteso […]

Leggi tutto

Dopo la maturità regna la confusione, solo 3 neodiplomati su 10 sanno cosa fare domani

L’orientamento scolastico, dopo la riforma legata al PNRR, dà segni di vita. Ma c’è ancora molto da fare. A rivelarlo sono due Osservatori realizzati da Gi EDU assieme a Skuola.net e Fondazione ANP (Associazione Nazionale Presidi). Purtroppo, 1 maturando su 2 ancora ritiene poco utili le attività svolte e solo il 3% dei Dirigenti scolastici […]

Leggi tutto

Bilancio dello Stato 2026: le famiglie chiedono parità educativa e sostegno alla scuola paritaria

In vista della Legge di Bilancio 2026 e del bilancio pluriennale 2025–2027, le Associazioni firmatarie, a tutela della libertà educativa, lanciano un appello chiaro e fondato: garantire, attraverso tre misure concrete, il diritto costituzionale alla libera scelta educativa, oggi negato a centinaia di migliaia di famiglie italiane. La scuola paritaria, che accoglie circa 750.000 studenti […]

Leggi tutto

Giovani, è allarme “Soft Skills”: 4 gen Z su 10 faticano a comunicare sul lavoro

Uno studio britannico sottolinea le difficoltà dei ragazzi e delle ragazze tra i 18 e i 25 anni che si affacciano al mondo del lavoro: riguardano la resilienza, la capacità di lavorare in squadra e addirittura le conversazioni telefoniche, sgradite a un talento su 4. “Guai però a cedere alla colpevolizzazione delle nuove generazioni. La […]

Leggi tutto

L’amicizia fa bene al cervello

Un nuovo Edukit gratuito per educatori, insegnanti e genitoridi Fondazione Patrizio Paoletti Quanto conta l’amicizia nello sviluppo del cervello? Moltissimo. Le ricerche neuroscientifiche più recenti dimostrano che legami affettivi significativi migliorano le capacità cognitive, regolano lo stress, allungano la vita e rafforzano l’identità nei più giovani. È su queste basi che Fondazione Patrizio Paoletti lancia […]

Leggi tutto

La persona al centro: il lavoro del counselor

Il counselor: professionista della relazione di aiuto Sono ancora molte le persone che, quando mi chiedono: “Che lavoro fai?”, e io rispondo: “Il Counselor”, mi guardano con occhi interrogativi. Questa professione, molto diffusa in Europa e negli Stati Uniti, non è ancora molto conosciuta in Italia. Il termine “counseling” deriva dal verbo inglese “to counsel”, […]

Leggi tutto

Giovanati (FI): affettività, odg sbilanciato che dimentica ruolo famiglie

“Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Comunale di Milano, ho votato contro l’Ordine del Giorno presentato dal Partito Democratico sull’introduzione dell’educazione obbligatoria all’affettività e alla sessualità nelle scuole. Una decisione maturata in coerenza con le riflessioni espresse anche da altri consiglieri durante il dibattito: il testo approvato dimentica completamente il ruolo centrale delle famiglie e […]

Leggi tutto

10 consigli su come cercare lavoro post diploma

Dati occupazionali, soft skill, tecnologie e nuove strade da esplorare: cosa tenere a mente per costruire il proprio percorso. Ecco la strategia da adottare nel post diploma per fare la scelta giusta secondo Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere. Seguire il cuore o la testa? Questo dilemma non riguarda solo le scelte amorose ma anche […]

Leggi tutto