I racconti di Capitan U 1947: 1966. … I “Capelloni” giungono per primi nella Firenze allagata e diventano … gli Angeli del Fango

… fatti principali del 1966 … 1° GENNAIO – Inizia con Paolo VI in occasione del suo discorso di apertura dell’anno, il quale ricorda il conflitto che potrebbe devastare il Vietnam e si rivolge direttamente, anche per iscritto, a MAO TSE TUNG, al nordvietnamita HO CHI MIN, al sudvietnamita VAN THIEU, al presidente del Soviet Supremo dell’Urss […]

Leggi tutto

La ‘fuga’ dalle grandi città (specie Milano) spinge gli acquisti residenziali verso le province. i dati Tecnocasa dal 2019 al 2024

I dati Tecnocasa dal 2019 al 2024 L’aumento dei prezzi e la ricerca di case più spaziose e moderne, spesso con migliori prestazioni energetiche, stanno portando una quota crescente di residenti delle grandi città italiane a comprare casa in provincia o addirittura fuori provincia (ma all’interno della stessa regione). L’analisi di Tecnocasa riguarda gli acquisti […]

Leggi tutto
Società Umanitaria tiene corsi

Società Umanitaria: alta formazione gratuita con stage per giovani

La Società Umanitaria apre le porte al lavoro nei settori strategici dell’Economia Digitale (IA e Big Data) e del mondo Fashion & Design con due percorsi formativi gratuiti innovativi per diplomati e laureati. Mille ore tra aula e stage, inserimento lavorativo garantito. Selezioni aperte. L’ente filantropico milanese, con il contributo del Fondo Sociale Europeo, del […]

Leggi tutto

I racconti di Capitan U: Anno 1965 … l’alba del caos!

Il 26 giugno 1965 lascio Torino e mi trasferisco a Milano. Ho 18 anni e un mese e parto con la mia 500 rossa (comprata con le mance frutto della mia attività artistica precedente) il giorno stesso che mi consegnano la patente di guida, ottenuta nel mese di maggio. … “In quel periodo i soldi guadagnati lavorando […]

Leggi tutto
diritto allo Studio

 Il diritto allo studio non è una concessione

Il diritto allo studio: il caso di Catanzaro Da tre anni seguo il caso di un minore con disabilità a Catanzaro: il suo diritto allo studio e il piano educativo individualizzato prevede 30 ore settimanali di assistenza Oepac (Operatori per l’autonomia e la comunicazione). Ogni anno, però, quelle ore vengono ridotte. Ogni anno la famiglia […]

Leggi tutto
Aggressioni

Con tutto il rispetto… casca il mondo!

Due terribili episodi di aggressioni, di bullismo violento contro i disabili e la  disperata, molto retorica battaglia per l’“empatia” di Tempi (rovinata in un istante da Roberto Saviano) Ragazzi che aggrediscono disabili, è accaduto a Sanremo ed Eboli a distanza di pochi giorni. Nel primo caso il branco ha scatenato la furia fuori da un locale, in […]

Leggi tutto

Luca Ricolfi: “sull’istruzione quel gap indicibile dei maschi”

Niente telefonini a scuola, anche nei licei. Chi fa scena muta all’esame di maturità sarà bocciato. Il voto in condotta peserà di più. Chi verrà sospeso per più di due giorni non potrà cavarsela stando a casa, ma dovrà svolgere attività di “cittadinanza solidale” presso strutture convenzionate. Quanto ai programmi, ci sono dei cambiamenti ma […]

Leggi tutto

Con la Legge Cartabia i borseggiatori diventano intoccabili: se li filmi rischi tu

L’Italia al contrario: i ladri sono “protetti”, i cittadini che denunciano finiscono nei guai. In Italia siamo al paradosso. Da una parte abbiamo metropolitane e luoghi turistici infestati dai borseggiatori, bande organizzate che colpiscono ogni giorno sotto gli occhi di tutti. Dall’altra, cittadini e turisti chedenuncia vivono con la paura di essere derubati. Ma il […]

Leggi tutto

Contro i maranza, il wilding: genitori a scuola di autodifesa grazie a Centrale District

Una mattinata offerta dal Distretto alle famiglie per provare questa disciplina con il suo fondatore Mario Furlan presso l’Hotel Crowne Plaza Milan City Il maranza vi mette ansia, soprattutto se siete genitori? Difendersi dalla violenza di strada in città è una missione alla portata di tutte e tutti grazie al Wilding, un sistema completo di […]

Leggi tutto

Comunicare è molto più che parlare

Capacità di saper ascoltare con attenzione, parlare con rispetto, accogliere l’altro senza giudizio: ecco le abilità sociali fondamentali per una comunicazione autentica Le abilità sociali sono il ponte invisibile che permette di entrare in contatto con gli altri in modo efficace, empatico e costruttivo. Non si tratta solo di saper parlare o sorridere al momento […]

Leggi tutto

Parte il bando per il Servizio Civile Universale ambientale e agricolo

Dal 4 settembre al 15 ottobre, tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni – non ancora compiuti alla data di presentazione della domanda – potranno candidarsi per uno dei 2.098 posti disponibili in tutta Italia per il Servizio civile. “Con questi due nuovi bandi, in settori così rilevanti, anche dal punto di […]

Leggi tutto