Arco della Pace: uno dei luoghi più attrattivi di Milano… ma peggio raggiungibile coi mezzi

Uno dei centri nevralgici dello svago di  milanesi e turisti, dalla colazione al dopocena, con locali ad ogni numero civico. Il tutto condito da una scenografia unica al mondo, il filare alberato di corso Sempione e il cannocchiale visivo che si apre sul parco Sempione e il Castello Sforzesco. Eppure arrivarci è un’impresa. # La zona centrale […]

Leggi tutto

“Al Confine” cerca volontari in supporto degli anziani

“Protagonisti delle nostre attività sono gli anziani e il nostro invito è prima di tutto rivolto a quelli tra loro che più sono a rischio di solitudine ed isolamento. Qualunque ne sia la ragione: difficoltà di movimento, deficit sensoriali, condizioni sociali e familiari difficili, perdita della memoria e altri disturbi cognitivi”. Si presenta così l’associazione […]

Leggi tutto

A Milano primi laureati d’Europa in medicina e ingegneria biomedica

Si è concluso il primo ciclo del corso di laurea Medtech in Medicina e Ingegneria Biomedica di Humanitas University in partnership con il Politecnico di Milano. La cerimonia di proclamazione dei primi laureati di questo corso (37 nella sessione estiva, 10 persone il 2 luglio), che rappresenta un unicum in Italia e in Europa, si […]

Leggi tutto

Tassisti sul piede di guerra a Milano. Risposte da Comune o sarà sciopero

COMUNICATO ALLA CATEGORIA Avvio dello Stato di Agitazione: Basta Attendere, È il Momento di Agire! Care colleghe e cari colleghi, le nostre Organizzazioni Sindacali e Associazioni di Categoria hanno ufficialmente comunicato alla Prefettura e al Comune di Milano l’avvio dello stato di agitazione della categoria taxi, a causa della mancata firma del protocollo antiabusivismo da […]

Leggi tutto

San Siro, De Chirico (FI): prima di Via Paravia recuperare Cascina Case Nuove

“Ieri sera ho partecipato alla presentazione dei lavori di rifacimento del sedime stradale di via Paravia. Oltre alla cancellazione di 11 posti auto regolari e di una quarantina tollerati all’incrocio tra via Paravia e via Gianicolo, nell’assemblea sono emerse molte critiche riferite al fatto che il quartiere è fortemente degradato e c’è un rischio concreto […]

Leggi tutto

Lettera di Stefano Parisi, Presidente Associazione 7 Ottobre, al Sindaco Sala

Sindaco Sala, Milano non può restare in silenzio: condanni subito le scritte antisemite. Milano è la città che lei stesso ha descritto come “plurale, aperta e internazionale”, una comunità di cui 21,5 % dei residenti è straniero, orgogliosa delle differenze e con un ruolo sempre più forte in Europa. Eppure, mentre lei promuove questi valori, in […]

Leggi tutto

Pride, Romano (Brigata Ebraica): Non parteciperemo, parole generano violenza

 “Purtroppo quest’anno per la prima volta nella mia vita non potrò partecipare al Pride di Milano con i miei amici perché si autorizza l’uso di termini che mettono a rischio di aggressioni la comunità ebraica, ed in particolare gli ebrei LGBTI. Sono recenti le contestazioni a “Keshet Europe” (associazione che raggruppa ebrei LGTBI europei) a […]

Leggi tutto

Milano: Via libera allo studentato di Ponte Lambro, 200 posti e servizi per il quartiere

Riprende slancio a Milano il progetto per la realizzazione di uno studentato nel quartiere di Ponte Lambro. La Giunta ha approvato l’interesse pubblico per la proposta di project financing di GE City Srl Impresa Sociale, che completerà e riqualificherà l’immobile comunale di via Ucelli de Nemi, trasformandolo in una residenza universitaria da 200 posti letto. […]

Leggi tutto

Forza Italia lancia “Squadra & Nuove Sfide”, 400 militanti per il Capoluogo Azzurro

Sabato 28 giugno, a partire dalle 9.00, nell’ Auditorium di via Monte Rosa 91 (M1/M5 Lotto), l’onorevole Cristina Rossello, Segretaria di Forza Italia Milano Grande Città, accenderà i motori della nuova organizzazione azzurra: una rete di 398 militanti, frutto di quattro semestri di dialogo e lavoro capillare, pronta ad affrontare le sfide elettorali imminenti. «È il momento di mettere […]

Leggi tutto

Milano, riqualificazioni “senza verde”: l’allarme dei cittadini contro le isole di calore

Dopo la denuncia del Garante del Verde, nuovi casi in Bovisa e non solo Le isole di calore, aree urbane con temperature significativamente più alte per la mancanza di alberi, sono diventate un tema centrale nel dibattito pubblico milanese. Nonostante gli impegni per la riduzione di questi spazi tramite nuove alberature e depavimentazione, recenti progetti […]

Leggi tutto