Inaugurato ‘Spazio di solidarietà’ della Fondazione Exodus

Attualità

Inaugurato oggi in via Volta, presso il Moscova District Market, lo ‘Spazio di Solidarietà’, l’iniziativa natalizia di raccolta fondi promossa dalla Fondazione Exodus Onlus di don Antonio Mazzi, che nel 2025 celebra i 40 anni di attività. Presente anche il presidente della Regione, Attilio Fontana. “La Fondazione Exodus rappresenta una realtà unica, capace di offrire ascolto, accoglienza e percorsi di rinascita a migliaia di giovani e persone in difficoltà – ha detto Fontana –. Regione Lombardia ha sempre riconosciuto questo straordinario patrimonio umano e continuerà a sostenere con convinzione le iniziative della Fondazione”. La collaborazione tra Regione Lombardia e Fondazione Exodus – ricorda Palazzo Lombardia – prosegue in modo frequente e costante, con un dialogo orientato allo sviluppo e all’adeguamento dei servizi territoriali. Un sostegno che si è consolidato nel 2024, quando don Antonio Mazzi ha ricevuto il Premio Rosa Camuna, massimo riconoscimento della Regione Lombardia, ‘per l’impegno e il senso di responsabilità che dal 1984 caratterizzano la sua opera e quella della Fondazione Exodus’. “Non si tratta semplicemente di un sostegno importante – ha detto don Mazzi – per noi è un aiuto sostanziale. La presenza oggi del Presidente Fontana lo dimostra. La Lombardia è una realtà grande, complessa, importante e anche molto difficile. Per questo, il supporto della Regione per noi è davvero fondamentale”. “Don Mazzi – ha aggiunto Fontana – sta trovando nuovi spazi per offrire a questi ragazzi la possibilità di ‘recuperare’, di lavorare, di trovare una soluzione alle loro vite sicuramente complicate. Regione Lombardia intende proseguire e rafforzare il dialogo con realtà come Exodus, che rappresentano un presidio fondamentale per la comunità”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.