Le Associazioni d’arma di Milano, dopo aver celebrato l’8° Raduno e la cerimonia in onore del 4 Novembre, si rivolgono al Sindaco Giuseppe Sala per chiedere che venga finalmente onorata la memoria delle vittime civili dell’attentato di viale Abruzzi dell’8 agosto 1944. Con questa lettera, chiedono all’Amministrazione comunale l’installazione di una degna iscrizione commemorativa, per porre fine a un “oblio irriverente” durato troppo a lungo.
Egregio Signor Sindaco
Giuseppe Sala
Sabato 25 ottobre scorso si è svolto l’8°Raduno delle Associazioni d’Arma di Milano. Nella prossimità dell’anniversario del 4 Novembre. grazie alla disponibilità del Comune, ha avuto luogo la Cerimonia della deposizione della Corona al Bollettino della Vitoria sul fronte di Palazzo Marino. La partecipazione dell’Assessore Marco Granelli e l’intervento della Banda della Polizia Locale hanno conferito all’evento un significato istituzionale che ha riscosso il plauso dei nostri sodalizi e della cittadinanza che ha fatto ala al loro schieramento.
Il significato patriottico della manifestazione si è identificato nello spirito di fratellanza e memoria storica che sostanzia il nostro orgoglio di milanesi ed italiani. In piazza della Scala sono echeggiati richiami del passato, del presente e del futuro che tutti auspichiamo di pace e civica serenità. Proprio per questi motivi nel ripercorrere le tappe dolorose e insieme esaltanti della nostra storia di cui l’anelito alla libertà di tanti Coraggiosi, impressi nelle molteplici targhe che rammentano il loro sacrificio, non può essere disgiunto dal monito superiore della verità. Insieme a loro sono stati solennemente ricordati anche i dieci nomi dei cittadini, fra cui il dodicenne Priamo Brioschi, perito nell’attentato dell’8 agosto 1944 in viale Abruzzi all’altezza del civico 77. Vittime cancellate a cui è stato riservato per troppi, lunghissimi anni, solo un oblio irriverente. Le Associazioni d’Arma milanesi a mio nome chiedono rispettosamente a Lei e alla Sua Amministrazione che venga finalmente ricucita questa ferita con l’installazione, nel luogo sopra indicato, nei modi più appropriati, di una degna iscrizione in memoria. Confidando nella Sua autorevole attenzione e nuovamente ringraziandoLa per la collaborazione che il Comune di Milano ha sempre manifestato verso le nostre Associazioni, Le rivolgo i miei più cordiali saluti.
Il Presidente
Ten. Arch. Gabriele Pagliuzzi
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845
