Buongiorno ai lettori, partita venerdì la giornata 11 con l’anticipo tra Pisa e Cremonese. Ieri, sabato 8 novembre, altri 4 anticipi tra cui il derby della Mole tra Juventus e Torino, terminato in parità, e la trasferta del Milan a Parma, con i rossoneri che si fanno rimontare un doppio vantaggio e falliscono l’obiettivo del primo posto solitario, anche se temporaneo. Da notare un vistoso ritorno dei pareggi, tre dei quali senza gol, evento che ci auguriamo occasionale e di breve durata.
Pisa-Cremonese 1-0
E arriva finalmente la prima vittoria per Gilardino, che trova i tre punti grazie al gol di Touré. Con la Cremonese, all’Arena Garibaldi, finisce l’astinenza dei toscani che durava dalla prima di campionato. Una partita combattuta per tutti i 90 minuti che ha visto, alla fine dei conti, un episodio decidere la gara. Tante però le occasioni per i grigiorossi ospiti, nella ripresa, quando colpiscono anche una traversa con Vazquez. Nel miglior momento della squadra di Nicola, è invece il Pisa a trovare il gol del vantaggio con Touré, alla fine decisivo per un bel salto in avanti in classifica, prima della sosta nazionali.
Lecce-Verona 0-0
Termina senza reti la sfida salvezza tra i salentini di Di Francesco e l’Hellas di Zanetti. L’emozione più grande nella ripresa, quando viene revocato al VAR un rigore ai padroni di casa dopo un contatto tra Bella-Kotchap e Camarda. Il Verona deve rinviare di nuovo l’appuntamento con la prima vittoria stagionale.
Como-Cagliari 0-0
La partita del Sinigaglia vede un avvio prevedibile con il Como subito aggressivo. Gli ospiti vanno in vantaggio con l’autogol di Valle, ma Pezzuto è richiamato al VAR e annulla per un fallo a inizio azione. Nico Paz cresce, ma Caprile è attento e toglie la gioia del gol sia all’argentino sia a un frizzante Addai. Nel secondo tempo Caprile veste i panni dell’uomo-ragno, e salva su Morata.
Juventus-Torino 0-0
E anche a Torino le reti restano inviolate, con i granata che interrompono almeno parzialmente l’egemonia bianconera nelle stracittadine, e con un risultato che fa maggiormente piacere ai granata, visto che coincide col secondo passo falso casalingo di fila dei bianconeri dopo quello con lo Sporting in Champions L. Primo tempo di marca Juve, secondo maggiormente equilibrato. Protagonisti i due portieri: Di Gregorio è miracoloso su un fendente di Adams, bravissimo anche Paleari su Thuram, Conceiçao e McKennie. Nel tabellino anche un gol annullato a Simeone per fuorigioco poco dopo l’intervallo. Infruttuoso l’assalto finale della squadra di Spalletti, che non riesce a demolire il muro eretto dal Toro nonostante il buon ingresso dalla panchina di Zhegrova. La Juventus manca dunque l’aggancio momentaneo al secondo posto occupato da Inter, Milan e Roma. Al Torino, invece, la conquista del sesto risultato utile di fila.
–
–
Parma-Milan 2-2
Un Milan che pareva intenzionato a “deglutire” il Parma senza troppi pensieri, ma qualcosa è andato storto. Presto in vantaggio al 12′ grazie ad una bella iniziativa di Saelemaekers, i rossoneri di Allegri raddoppiano su rigore con Leao al 25′, ma si fanno sorprendere da un bel gol di Bernabè nel minuto di recupero prima della pausa, e il Parma accorcia. Nella ripresa, è il Parma ad alzare il tiro e il ritmo, la partita cambia faccia e poco dopo il quarto d’ora arriva il pareggio emiliano con Delprato, ma il Milan non perde il controllo e resta in partita. Da qui al termine, occasioni finali da una parte e dall’altra, ma il risultato non cambia. Il Milan aggancia in Napoli in testa alla classifica, ma con una partita in più.
Oggi le rimanenti partite della giornata, ad iniziare dalle 12,30 con Atalanta-Sassuolo, poi Bologna-Napoli e Genoa-Fiorentina alle 15, alle 18 Roma-Udinese e infine, alle 20,45 l’altro incontro più atteso nella zona alta, tra Inter e Lazio.

