Storie di Autunno

La Biblioteca di Baggio presenta i concerti tradizionali di “Storie d’Autunno”

Cultura e spettacolo

AL VIA IL 6/11 I TRADIZIONALI CONCERTI PRESSO LA BIBLIOTECA DI BAGGIO (VIA PISTOIA 10, MILANO)

Prosegue con i tradizionali concerti presso la Biblioteca di Baggio (Via Pistoia 10, Milano) la stagione autunnale della Primavera di Baggio, “Storie d’Autunno”.

Queste le date: 

Il 6/11, ore 21.00, presso la Biblioteca di Baggio (Via Pistoia 10) Jacopo Proserpio e Alessandro Dilorenzo (pianoforte) eseguiranno musiche di Schubert, Litsz, Berio, Rachmaninoff.

Il 20/11, ore 21.00, presso la Biblioteca di Baggio (Via Pistoia 10) Gerard, Guglielmo e Diego Petrella (pianoforte) proporranno musiche di Prokofiev, Rachmaninoff, Medtner e Scriabin.

Il 4/12, ore 21.00, presso la Biblioteca di Baggio (Via Pistoia 10) Alex Moriseni, Larissa Sabatino e Marlène Demonte (pianoforte) eseguiranno musiche di Bach/Brahms, Rachmaninoff, Shumann, Liszt, Chopin, Respighi.

Chiusura l’11/12, ore 21.00, presso la Biblioteca di Baggio (Via Pistoia 10), con Stefania Magnani, Alessandro Porri, Marco Pizzicara e Irma Cantoni (pianoforte). In programma musiche di Bach, Beethoven, Chopin, Brahms, Prokofiev, Shumann.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito.

Con la stagione 2025 della Primavera di Baggio,”Storie d’autunno”,si svolge l’ultima fase del progetto biennale “STORIE DI BAGGIO – Musica tra passato, presente e futuro”, che ha preso avvio nel maggio 2024, con il contributo di Fondazione di Comunità Milano.

Il progetto nasce dalla valorizzazione dell’esperienza maturata dal “Festival Primavera di Baggio”, una rassegna musicale che nel corso degli anni ha coinvolto un pubblico sempre più numeroso, proponendo programmi di alto valore artistico ad ingresso libero

Direttore Artistico della stagione concertistica “Primavera di Baggio”- da lui fondata con la moglie, la pianista russa Tatiana Larionova, con la finalità di una valorizzazione della grande musica come collante di una comunità e forma di espressione collettiva– è il pianista Davide Cabassi.

Il progetto è realizzato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano, che sostiene interventi di utilità sociale per oltre 2 milioni di cittadine e cittadini di Milano e di 56 Comuni delle aree Sud Ovest, Sud Est, Adda Martesana della Città Metropolitana, e fa parte del network di 16 Fondazioni territoriali costituite da Fondazione Cariplo.

Il progetto “STORIE DI BAGGIO – Musica tra passato, presente e futuro”

Si è sviluppato in un percorso biennale attraverso eventi legati alla memoria storica, al rafforzamento della rete associativa, alla sensibilizzazione per il restauro dell’Organo e della Chiesa Vecchia (il luogo più centrale e simbolico di Baggio), con l’obiettivo di coinvolgere attivamente le giovani generazioni. Comunità e individui sono strettamente connessi, la partecipazione ad attività culturali e musicali favorisce il superamento delle disuguaglianze e sostiene il benessere collettivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.