Milano-Cortina 2026: Aeroporti lombardi in overdrive, attesi picchi di turisti fino al +450%

Lombardia

I giochi olimpici invernali come catalizzatore economico: Malpensa e Linate si preparano al boom di viaggiatori

Milano si proietta verso l’appuntamento storico delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 con una preparazione che tocca ogni aspetto della vita cittadina: dagli impianti sportivi alle strutture ricettive, fino, in modo fondamentale, alle infrastrutture di trasporto. La metropoli lombarda, porta d’accesso principale ai Giochi, si aspetta un afflusso di visitatori senza precedenti, mettendo sotto pressione e al contempo in luce la capacità ricettiva del sistema aeroportuale.

Secondo i dati emergenti dal Visa Travel Intention Study, presentato recentemente presso la torre Allianz, il capoluogo lombardo è destinato a registrare un autentico boom di viaggiatori aerei durante il periodo olimpico. Le proiezioni sono impressionanti:

  • Aumento Complessivo: La città si prepara ad accogliere un incremento del 160% nel numero di viaggiatori aerei rispetto allo stesso periodo del 2025.
  • Malpensa (MXP): L’hub intercontinentale è previsto registrare un aumento di flussi del +190%.
  • Linate (LIN): L’aeroporto city-side vedrà il picco più alto, con una stima strabiliante del +450% di viaggiatori in più, un dato giudicato “estremamente positivo” ma che impone un’attenta gestione logistica.

Le Nazioni Protagoniste del Flusso Turistico

L’analisi, basata sull’acquisto dei biglietti aerei tracciato attraverso la rete globale di Visa, evidenzia chiaramente la provenienza di questo massiccio afflusso. Le principali nazioni che alimenteranno questo incremento turistico sono i grandi mercati d’oltreoceano e anglosassoni: Stati Uniti, Regno Unito e Canada. Questo dato non solo conferma l’attrattiva globale dei Giochi, ma sottolinea anche la necessità di ottimizzare i servizi aeroportuali e i collegamenti intercontinentali.

Opportunità Economica per le PMI

Questo notevole aumento di traffico non è visto solo come una sfida logistica, ma soprattutto come un’enorme opportunità economica. Come ha sottolineato Stefano Stoppani, Country Manager di Visa Italia, “Queste cifre rappresentano una grande opportunità. Continueremo a monitorarle, ma il trend è chiaro. Arriveranno numerosi visitatori e ben il 95% delle Piccole e Medie Imprese (PMI) lombarde si aspetta un contributo significativo, uno sviluppo e, appunto, una grande opportunità economica derivante da questo evento.”

L’attenzione si sposta ora sulla capacità di Milano e dell’intera regione di convertire questi numeri da record in un lascito duraturo, migliorando i servizi, l’accoglienza e la connettività per sostenere la crescita futura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.