Lorenzo Leonardini e il team “mHACKERoni”: dal dirottamento di un satellite alla vittoria di European Cybersecurity

Cronaca

Lorenzo Leonardini, 24 anni, è il capitano del team italiano di giovani hacker mHACKERoni, vincitore della European Cybersecurity Challenge (Ecc) 2025 svoltasi a Varsavia. L’Ecc è una competizione per giovani hacker europei organizzata dall’Unione Europea tramite l’agenzia Enisa.

Il team mHACKERoni ha già ottenuto un risultato notevole nel 2023, quando è riuscito a prendere il controllo di un satellite in orbita durante la gara americana “Hack a sat” del dipartimento per la difesa.

Leonardini, che ha partecipato per la quinta volta all’Ecc, si dedica alla programmazione e all’analisi dei sistemi informatici per individuarne i punti deboli, con l’obiettivo di creare programmi meno vulnerabili. Sostiene che la mentalità della cybersicurezza è fondamentale per migliorare i sistemi, molti dei quali sono stati creati quando il problema della sicurezza non era ancora prioritario.

Riguardo alla competizione di Varsavia, che ha visto scontrarsi 40 squadre, spiega che le prove sono decise dal Paese ospitante e che le sfide possono variare, come attacco e difesa (in cui il team italiano ha eccelso), analisi forense o crittografia. La prova di attacco e difesa consiste nel violare i sistemi informatici degli avversari per rubare le “bandiere” (righe di testo segrete).

La sua passione per la sicurezza informatica è nata nel 2018 a Genova, quando, ancora liceale, lesse un articolo sul progetto CyberChallenge. Leonardini, che condivide con molti informatici anche la passione per la musica (chitarra e sassofono), sottolinea che la creatività è un elemento comune in entrambi gli ambiti.

Infine, chiarisce che il suo gruppo non incontra nelle gare gli hacker russi o squadre finanziate dagli stati, le quali operano in contesti governativi o di intelligence. Riconosce comunque che l’influenza di queste entità e della disinformazione in rete è un problema che necessita di soluzioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.