Sentenza storica a favore del Circo Madagascar e dell’intera arte circense

Attualità

La Sentenza Storica del Consiglio di Stato a Favore del Circo Madagascar: Trionfo per il Benessere Animale e l’Arte Circense Tradizionale!

Una vittoria di portata storica per il mondo del circo tradizionale. Il Consiglio di Stato ha dato piena ragione al Circo Madagascar nel contenzioso contro il Comune di Milano e la LAV, ribaltando le restrizioni che miravano a impedire l’esibizione di un elefante, confermando così la validità e la cura del loro operato con gli animali.

La sentenza, salutata con entusiasmo dal Segretario Generale SIAC Europa Bianca Montico, sancisce non solo un diritto, ma riconosce la simbiosi e l’attenta cura con cui gli esemplari, veri protagonisti a quattro zampe degli spettacoli, sono accuditi e inseriti nella grande famiglia circense. Non esiste maltrattamento, ma una dedizione che permette agli animali di esprimersi in un contesto di benessere.

Le Colonne Portanti del Successo: Artisti, Benessere e Tradizione

Il trionfo del Circo Madagascar è il risultato di un lavoro incessante e di una profonda passione, incarnata da figure di Circo Madagascarspicco che portano avanti la nobile arte circense, unendola a una scrupolosa attenzione per il benessere animale.

Il successo della famiglia Martini risplende in questo contesto. Massimiliano Martini, erede di una delle più antiche dinastie circensi, ha conquistato l’ambito Clown d’Argento al prestigioso Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo, oltre ad essere un apprezzato vincitore all’ International Circus Festival of  Italy  Città di Latina, organizzato dall’importante figura di Fabio Montico. I suoi numeri esotici, con l’elefante al centro della contesa legale, sono la chiara dimostrazione di un legame fiduciario e rispettoso tra uomo e animale.

A tessere la trama artistica è la Direttrice Artistica Frida Sembiase, la cui visione garantisce uno spettacolo di altissima qualità, combinando l’innovazione delle performance con la tradizione degli animali.

Il timone direttivo è saldamente nelle mani di Luca Gravagna, Direttore del Circo Madagascar, che con la sua leadership assicura che il complesso viaggi e operi secondo i principi di legalità, tradizione e, soprattutto, etica nei confronti dei propri animali.

A completare questo straordinario team è Tamara Bizzarro, grande interprete dell’equitazione circense. La sua profonda esperienza e la sua sensibilità nel lavorare con i cavalli la rendono una vera esperta sul benessere animale, portando in pista numeri che sono un inno all’armonia e al rispetto tra cavaliere e destriero.

Un Riconoscimento al Lavoro Legale e al Futuro del Circo

Il SIAC Europa si unisce con grande entusiasmo ai festeggiamenti, complimentandosi con l’Avvocato Andrea Ippoliti del Foro di Roma, che con la sua azione legale ha reso possibile questa “sentenza di portata storica”.

Questa decisione del massimo organo amministrativo italiano non è solo una vittoria per un singolo circo, ma un riconoscimento fondamentale per l’intero comparto, che vede rafforzato il diritto a presentare spettacoli con animali, come parte integrante di una tradizione culturale che sa evolvere nel rispetto delle esigenze etologiche. Il Circo Madagascar si conferma come un modello di Circo Etico, pronto ad affrontare il futuro nel segno dell’eccellenza artistica e della cura per i suoi amati animali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.