4 Ottobre | Giornata Nazionale dei Locali Storici | La Lombardia tra i protagonisti

Lombardia

SABATO 4 OTTOBRE 2025

“LA STORIA E IL GUSTO”

QUINTA GIORNATA NAZIONALE DEI LOCALI STORICI D’ITALIA

PORTE APERTE PER DEGUSTAZIONI, MENU’ SPECIALI, VISITE GUIDATE.

LA LOMBARDIA TRA I PROTAGONISTI PIU’ IMPORTANTI DELL’EDIZIONE 2025

 

Tutte le novità sull’edizione 2025: i luoghi, i locali, le iniziative, le storie e le grandi le specialità.

C’è tutta l’Italia nell’attesissimo evento che vede protagonisti i Locali Storici con il loro invito a partecipare alle visite speciali, alle degustazioni, ai menù dedicati e al racconto delle meravigliose storie che intrecciano gusto e storia.

Ma l’appuntamento, organizzato dall’Associazione Locali Storici d’Italia, vede protagonista anche il Piemonte con numerosi locali e iniziative alla scoperta, e questo è il tema di quest’anno, della storia e del gusto d’Italia, che meravigliosamente si intrecciano nei locali storici in particolare nelle città e località piemontesi dove si è saputo conservare ricette antiche, preservare il gusto e la tradizione, offrire ospitalità, delizie e gesti d’amore a tutti gli avventori nel corso dei secoli salvaguardando memorie, sapori e gusto e donando, indubbiamente, anche il proprio contributo a quel tesoro che è la cucina italiana, oggi pronta per l’auspicabile nomina a Patrimonio Unesco.

De “La Cucina Italiana”, la rivista culto dell’alta cucina, è l’Ambasciatrice 2025/2026 dell’Associazione dei Locali Storici d’Italia, la Signora Maddalena Fossati Dondero, nominata per raccontare un altro brano di questa grande storia dei locali: l’innovazione, la contemporaneità, la capacità di offrire un servizio e un gusto impeccabili guardando al passato e rivoluzionando il presente.

Tutti gli eventi sono dettagliati nel sito dell’Associazione nell’ampia pagina dedicata alla rassegna di quest’anno.

La Crepa – ph FABIO FURLOTTI –

L’invito ad esserci, a conoscersi, al racconto delle grandi storie e del gusto, delle infinite bontà e dei tanti segreti quest’anno attraversa LA LOMBARDIA con il Camparino in Galleria (visita guidata e degustazione) e il Ristorante Da Berti (menù dedicato) di Milano; il Ristorante Osteria della Villetta (visita guidata) di Palazzolo sull’Oglio (BS; l’Osteria Il Governo 1801 (evento culturale) di Lezzeno (CO; il Negozio Sperlari (visita guidata con degustazione) di Cremona; il caffè ristorante La Crepa (visita guidata con degustazione) di Isola Dovarese (CR); la Pasticceria Vigoni (visite guidate teatralizzate) di Pavia.

In milanese l’aperitivo dal 1915 è il Camparino in Galleria (visita guidata e degustazione). Il Campari Seltz, rosso, frizzante, iconico, bitter, è un rito, una leggenda, uno stile di vita che affascina ogni giorno clienti da tutto il mondo. Capolavoro Liberty amato da artisti e letterati, intellettuali e pensatori, il Camparino annovera tra i suoi clienti i Maestri Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini, ma anche re e principi e personaggi illustri.

Nel cuore di Milano la cucina ha profumi e sapori straordinari: il Risotto alla “Milanese”, la Cotoletta di vitello della tradizione, la Chateaubriand di manzo alla “Bavarese”, con salsa bernese, patate arrosto e cafè de Paris, tra i piatti proposti dal Ristorante Da Berti (menù dedicato) di Milano. Amato da Enzo  Biagi, Carlo Castellaneta, Rita Levi Montalcini. Alle pareti proclami e notificazioni originali del Generale Radetzky.

È talmente forte il legame tra il Ristorante Osteria della Villetta (visita guidata) di Palazzolo sull’Oglio (BS) con l’arte contemporanea che il gelato “LOVE DIFFERENCE” servito tra i dessert è nato da un idea di Michelangelo Pistoletto. Ma in questa elegante palazzina liberty dove la cucina incontra i presidi Slow Food, si trovano le opere, alle pareti, e l’eco del pensiero artistico di Restany, Pomodoro, Mendini, Rotella, Kostabi.

Quando si dice che alcune pagine fondamentali della storia d’Italia sono state scritte nei locali storici d’Italia dobbiamo ricordare che l’Osteria Il Governo 1801 (evento culturale) di Lezzeno (CO) ospitò Silvio Pellico nella sua ultima notte di libertà. I muri dell’Osteria proteggevano carbonari e moti libertari. La cucina propone gli antichi taglieri, come il tagliere di salumi e affettati selezionati tra le montagne bergamasche e i campi di Parma e Piacenza, ma anche la Pasta “Unità d’Italia”, calamarata con pesto di pistacchio siciliano di Bronte e straccetti di coppa.

La Storia di Cremona, della sua cultura e la sua gente passano anche per due preparazioni straordinarie, il torrone e la mostarda. Tempio delle due specialità da oltre due secoli è il Negozio Sperlari (visita guidata con degustazione) di Cremona. Fornitore della Real Casa Savoia, amato dalla Regina Margherita, dal principe Umberto e meta di illustri pittori come Carlo Vittori, il negozio Sperlari è un gioiello ottocentesco. Inimitabili la torta Gran mandorla, il torrone mandorlato, la cotognata, le mostarde e la conserva senapata.

Sapori della Pianura Padana: i pregiati pesci d’acqua dolce (salmerini, storioni, coregoni, lucci, arborelle) per la vicinanza al fiume e lago di Garda, le erbe aromatiche spontanee che crescono sulle rive dei fiumi, l’ottima selvaggina (fagiani, pernici, lepri e germani) raccontano la cucina del caffè ristorante La Crepa (visita guidata con degustazione) di Isola Dovarese (CR) che ha sede nello storico “Palazzo della Guardia”, dove stazionavano le guarnigioni dei Gonzaga, affacciato su una delle più belle piazze rinascimentali dei centri minori della Lombardia.

Friabile, soffice come una nuvola e con delicate note di vaniglia e limone, è la Torta Paradiso della Pasticceria Vigoni (visite guidate teatralizzate) di Pavia, un dolce commissionato nel 1878 dal Marchese Cusani Visconti al giovane pasticcere Enrico Vigoni che con questa torta vinse medaglie d’oro alle Esposizioni Internazionali di Milano del 1901, 1902 e 1906 con la torta il cui nome deriva da un’esclamazione: “è come il paradiso” disse una tra le prime clienti. È il dolce simbolo di Pavia e dopo 145 e cinque generazioni mantiene intatte bontà, fragranza e dolcezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.