La sesta edizione del concorso promosso da Diorama Progetti fotografici torna alla Kasa dei Libri, che espone i volumi in gara fino al 20 ottobre 2025
Giunge alla sesta edizione il premio nazionale Le immagini rilegate promosso da Diorama Progetti fotografici in collaborazione con la Kasa dei Libri, il concorso che ogni anno premia i migliori libri fotografici pubblicati nel nostro Paese suddivisi in due categorie: da una parte i libri classici, dall’altra i libri d’artista, i volumi autoprodotti dagli autori e le piccole imprese editoriali.

Il premio, che rappresenta un’importante occasione per fare il punto sull’editoria fotografica, quest’anno è stato particolarmente utile per testimoniare la vivacità del settore.
La Giuria, composta da Andrea Kerbaker, Monica Fumagalli Iliprandi, Nino Romeo e Roberto Mutti, si è infatti trovata di fronte a oltre cinquanta volumi inviati da tutta Italia dalle case editrici e dai singoli fotografi che li hanno prodotti in autonomia.
Particolarmente elevata la qualità dei libri, che hanno evidenziato rigore, originalità e inventiva, mettendo in difficoltà i giurati nella scelta. Se le case più affermate hanno evidenziato la tendenza a dare spazio a monografie utili per approfondire importanti autori nella loro complessità, i fotografi stessi, nel dar vita a opere autoprodotte con o senza l’aiuto di piccole imprese editoriali, hanno mostrato il coraggio e l’audacia caratteristiche delle iniziative che nascono dal basso.
Libri vincitori ex aequo nella sezione Case editrici:
Federico Montaldo e Luciano Zuccaccia, W La Libertad, Postcart
Premio per la capacità di realizzare un volume che si caratterizza per la scelta e l’utilizzo intelligente di immagini storiche valorizzate da un progetto grafico originale e dinamico nella varietà della messa in pagina.
Andrea Frazzetta, Via Appia, Postcart
Per la ricerca particolarmente accurata della confezione dell’oggetto libro e di una modalità di impaginazione e realizzazione – quella del leporello – studiata per mettere in luce la qualità delle fotografie e inseguire idealmente il percorso che si snoda lungo l’antica via.
Libro vincitore nella sezione autoproduzioni e piccoli editori:
Michele Molinari, Where I go, Selfself
Per la qualità della presentazione complessiva caratterizzata da una originalità non fine a sé stessa, ma coerente con lo spirito con cui il volume è stato concepito, dando spessore a fotografie di paesaggio intensamente poetiche.
Menzioni speciali:
Genny Di Filippo, Per amore di Maria
Per la capacità di raccontare la vita di una persona e le atmosfere del suo mondo attraverso fotografie d’epoca incollate direttamente sulle pagine costruite come vecchie tappezzerie, l’intreccio efficace con le fotografie dell’autrice che seguono il percorso storico di questa vicenda e la riproduzione di un vecchio quaderno che conferiscono al libro una particolare lievità.
Marco Rigamonti, Io non ho lo smalto alle unghie P
Per la capacità di affrontare con delicatezza un aspetto della vita profondamente e dolorosamente personale e trasformarlo in un tema generale con cui confrontarsi in un’opera realizzata con una particolare attenzione alla comunicazione grafica.
Giuseppe Cardoni, Raw, 89books
La forza espressiva di immagini molto crude invade le pagine del volume nulla concedendo alla compiaciuta esibizione della violenza: la voluta sgranatura delle fotografie induce a entrare in soggettiva nella realtà di un macello che si trasforma in una metafora della vita.
Tutti i volumi che hanno partecipato al concorso sono in mostra alla Kasa dei Libri, Largo De Benedetti 4, Milano fino al 10 ottobre 2025 da lunedì a venerdì ore 15.00-19.00
Per informazioni:
Kasa dei Libri: Il sito web della Kasa
E-mail: mostre@lakasadeilibri.it
Tel. 02.66989018

Laureata in Filosofia
Counselor, Content Creator, Critico d’arte e Consulente artistico
Ha pubblicato su Domus – Editoriale Domus,
Architettura e Arte – Ed. Pontecorboli, Materiali di Estetica – Ed. CUEM