Il commento di Luciano: 3a giornata di serie A

Sport

Roma-Torino 0-1

E dopo la Lazio, il Milan, la Fiorentina e l’Inter, anche la nuova Roma di Gasperini conosce già il sapore della sconfitta.
Si ferma nel modo più inatteso la marcia dei giallorossi, dopo le due vittorie contro Bologna e Pisa nelle prime due giornate di campionato. La Roma incassa il primo ko stagionale facendosi sorprendere da un ottimo Torino, che vince all’Olimpico grazie a una magia di Simeone a inizio ripresa. Vittoria sostanzialmente meritata (la prima in campionato) per i granata di Baroni che hanno interpretato la partita nel modo giusto dimostrandosi squadra organizzata e concreta. Battuta d’arreso che fa riflettere, invece, quella della Roma. Così come fanno riflettere le scelte di Gasperini, partito con Dybala falso 9 e costretto a stravolgere l’assetto offensivo della squadra già durante l’intervallo dopo un primo tempo decisamente opaco.

Pisa-Udinese 0-1

Niente prima vittoria in questa Serie A, per il Pisa di Gilardino. L’Udinese di Runjaic vince 1-0 in terra toscana con una prestazione convincente. I friulani si portano a 7 punti dopo 3 giornate ed a -2 dalla coppia di testa composta da Napoli e Juventus, in attesa della Cremonese. La partita viene decisa da un gol di Iker Bravo: debutto in maglia Udinese per Zaniolo, subentrato.

Atalanta-Lecce 4-1

Risveglio col botto dell’Atalanta, a spese dei salentini, che di gol in realtà ne incassano 5, di cui l’ultimo condonato dal VAR per un fuorigioco non certo evidente, ma correttamente rilevato. Ed è il primo successo dell’era Juric al Gewiss Stadium, con un De Ketelaere stellare e autore di una doppietta. Insieme agli acuti di Scalvini (che al 37′ stappa la partita fino a quel momento apatica) e di Zalewski, la Dea si porta a 5 punti e prepara al meglio il match d’esordio in Champions League contro i campioni d’Europa del Paris Saint-Germain. A nulla vale la prodezza, che all’82’ regala al Lecce di mister Di Francesco il gol dell’orgoglio.

Sassuolo-Lazio 1-0

Il Sassuolo si sblocca grazie al gol di Fadera, appena entrato nella ripresa, e la banda di Grosso batte la Lazio al Mapei Stadium, conquistando i primi punti e la prima vittoria della stagione. Partita non bellissima, con poche occasioni nella prima frazione, mentre nella seconda Muric salva sul colpo di testa a botta sicura di Zaccagni. Biancocelesti sempre sconfitti in trasferta.

Milan-Bologna 1-0

Il Milan sembra aver avviato il motore. La squadra di Allegri vince la seconda partita consecutiva dopo quella di Lecce, batte il Bologna e brinda alla vittoria con il primo gol di Modric. E’ proprio lui, il quarantenne croato, a sbloccare una gara rognosa ed equilibrata col destro vincente del 61′, diventando anche il centrocampista più anziano a segno nel nostro campionato. Quanto alla vittoria del Milan, alla fine non sorprende. Se il Bologna tiene per larghi tratti il pallino del gioco in maniera sterile, senza andare troppo oltre un gol annullato a Cambiaghi, i rossoneri fanno collezione di pali: due di Gimenez, uno a testa Estupinan e Ricci. Oltre a un altro paio di ottime occasioni sprecate dallo sciupone Gimenez. Nel finale espulso l’Allegri furioso (con tanto di maltrattamenti alla sua giacca, icona del suo stile) , per un rigore prima concesso e poi tolto a Nkunku con l’on field review. Assieme all’apparentemente preoccupante infortunio muscolare di Maignan, costretto a lasciare il campo a Terracciano nella ripresa, è l’unica nebulosa di una tranquilla notte stellata.

Giornata tre che si conclude stasera con i due posticipi previsti

Verona-Cremonese (18,30) e Como-Genoa (20,45). Ora entrano in scena i primi turni delle coppe europee, con le nostre rappresentanti in Champions L. (Inter, Napoli, Atalanta e Juventus) impegnate nelle prime gare della fase campionato: La prima a scendere in campo sarà la Juventus, che martedì 16 ospiterà il Borussia Dortmund, avversario sempre scorbutico.  Seguirà l’Inter, di scena mercoledì 17 sul campo olandese dell’Ajax, e contemporaneamente l’Atalanta che dovrà vedersela a Parigi con i campioni d’Europa del PSG. Ultima della serie il Napoli, che farà visita nientemeno che al City di Guardiola. Più avanti, dal 25 settembre le altre competizioni con Roma e Bologna in Europa L. (rispettivamente Nizza e Aston Villa le avversarie). Dal 2 ottobre invece la Conference L. che vedrà impegnata la Fiorentina contro Sigma Olomouc.
Il campionato ritornerà il 19 settembre con la quarta giornata, anticipo tra Lecce e Cagliari. Buona settimana a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.