La Polizia di Stato ha concluso ieri un’operazione ad alto impatto in tutte le province italiane avviata il 22 agosto.
Era finalizzata al contrasto della criminalità giovanile e dei correlati fenomeni di devianza e disagio. Hanno fatto registrare negli ultimi mesi gravi episodi delittuosi ad opera di singoli o di esigui gruppi. L’attività a Milano è stata eseguita dagli agenti della Squadra Mobile, nonché dai poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati Sezionali e Distaccati milanesi. Con una serie di operazioni di polizia giudiziaria finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni criminali giovanili nelle zone centrali e periferiche dalla città.
A seguito di queste sono state arrestate 111 persone di età compresa tra i 18 e 28 anni, di cui 72 stranieri, denunciate 59 di cui 35 stranieri. Arrestati anche 5 minorenni di cui 3 stranieri e denunciati 9 minorenni di cui 6 stranieri. Sono state identificate 3.163 persone (di cui 349 minori). Sono stati controllati 150 veicoli, eseguite numerose perquisizioni a seguito delle quali sono stati sequestrati oltre 120 grammi di cocaina. Anche 22 kilogrammi grammi di sostanza stupefacente di tipo cannabinoide, 20 grammi di eroina, 27 coltelli, pistole scacciacani e strumenti atti ad offendere (spray urticante, machete).
Sono state rinvenute e sequestrate anche diverse collane in oro, telefoni cellulari, occhiali da sole, bilancini di precisione e quasi 130 mila euro in contanti. Inoltre, sono state elevate 21 sanzioni amministrative.
In particolare, la polizia segnala il fermo di polizia giudiziaria eseguito nei confronti di un algerino irregolare sul territorio nazionale. Lo scorso 30 agosto ha rapinato una donna di 87 anni, spingendola a terra e strappandole di dosso una collanina d’oro. Il giovane, all’esito di una incessante battuta di ricerca, è stato rintracciato il 4 settembre in questo Viale Brianza dal personale della Squadra Mobile. Il ragazzo trovato in possesso di una bomboletta spray urticante è stato altresì denunciato.
Per quanto riguarda lo spaccio di sostanze stupefacenti.
Con particolare attenzione alla diffusione tra i più giovani, si segnala l’operazione della Squadra Mobile che ha condotto all’arresto di due cittadini italiani, classe ’87 e ’92 e al sequestro di circa 16 kg di marijuana, 13 kg di hashish, 1100 sigarette elettroniche contenenti olio di cannabis e funghi allucinogeni. Tutto custodito perlopiù in un appartamento sito a Rho, oltre a 30 mila euro in contanti ritenuti provento dell’attività illecita. La quantità e la tipologia di sostanze stupefacenti sequestrate evidenziano come il mercato illecito fosse rivolto soprattutto a una platea di giovani, particolarmente esposta ai rischi legati all’uso di droghe.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845