“Pane in Piazza” a Milano: un evento di solidarietà e cultura dal 24 Agosto al 1 Settembre

Milano Milano Solidale

Da domenica 24 agosto a lunedì 1 settembre 2025

Si terrà in Piazza Duomo l’evento “Pane in Piazza Milano 2025”, organizzato dai Missionari Cappuccini di Milano. L’iniziativa, che ha come simbolo il pane, unisce solidarietà, gastronomia e cultura. Tra i 100 interventi, anche il giornalista Edoardo Raspelli.

L’evento ha un chiaro scopo benefico: raccogliere fondi per finanziare la costruzione di un panificio, una scuola di panificazione e un punto vendita a Bambui, in Camerun. Questo progetto mira a creare lavoro per i giovani e a sostenere le comunità locali, in particolare i detenuti di un vicino carcere che vivono in condizioni difficili.

Programma e partecipanti

Domenica 24 agosto: L’evento inizia con il taglio del nastro alle 10:30, seguito da un aperitivo curato dal barman Angelo Carpentieri. La sera, un concerto della C.Over Band ripercorrerà le hit degli anni ’60, ’70 e ’80.

Lunedì 25 agosto: La giornata si concentra sulla riflessione con due tavole rotonde dedicate al rapporto psicologico con il cibo e ai disturbi alimentari, con esperti di “Food for Mind”. La sera, la cantante jazz Rosalba Piccinni presenterà uno spettacolo intitolato “D’amore, di jazz e d’altre meraviglie”.

Martedì 26 agosto: Alle 16:30 il giornalista Edoardo Raspelli parlerà del pane nei ristoranti. Un’altra tavola rotonda sarà dedicata all’uso dello sport come strumento di inclusione per persone con disabilità. La sera, l’energia della band di percussionisti STROKER animerà la piazza.

Mercoledì 27 agosto: Verrà presentato il libro “Alienos. Il pane per le stelle” di Fernando Clemente. La sera, una narrazione musicale, “San Francesco, il poeta”, omaggerà gli 800 anni del Cantico delle Creature.

Giovedì 28 agosto: Una giornata a tema “pane e olio” in collaborazione con ASSITOL. Si alterneranno colazioni e aperitivi, con degustazioni guidate e conversazioni con esperti come Elisabetta Bernardi e Anna Cane sui benefici della dieta mediterranea.

Venerdì 29 agosto: Il pomeriggio è dedicato alla cultura africana, con esibizioni di artisti come Sirlene, Naby Eco Camara, Henri Olama e Cheik Fall, che suoneranno strumenti tradizionali e racconteranno storie. La sera, il gruppo Afrisonica porterà in piazza musiche e danze del Camerun.

Sabato 30 agosto: Verranno celebrati gli Alpini con incontri e letture sulla loro storia, seguiti in serata dai loro canti e da quelli popolari in collaborazione con l’associazione Canto e TradizioneCeT.

Domenica 31 agosto: Il maestro panificatore Fulvio Marino presenterà il suo ultimo libro. Nel pomeriggio, si terrà la Santa Messa di chiusura in Duomo. La sera, ci sarà una tavola rotonda sulla fratellanza con l’Arcivescovo Mario Delpini e altri religiosi, e una riflessione sul pane con il teologo Ermes Ronchi e Fra Roberto Pasolini.

Lunedì 1 settembre: La serata finale sarà dedicata alla comicità con attori noti come Alice Redini, Francesco Brandi, Max Pieriboni e altri, condotta da Ippolita Baldini e Davide Paniate.

Per sostenere l’iniziativa, è possibile fare una donazione su https://dona.missioni.org/.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.