Le mostre più interessanti per il mese di agosto

Cultura e spettacolo

Nada: Thierry De Cordier a Fondazione Prada presenta dieci opere quasi monocrome, uno spazio pittorico nero da esplorare. Una panca posta di fronte alla colossale opera Gran Nada, nell’ambiente centrale della Cisterna, costituisce un punto di osservazione e contemplazione, fulcro dell’intera installazione.

La Fondazione è un tempio del contemporaneo, con un’architettura iconica e un programma espositivo sempre all’avanguardia. Il Bar Luce, progettato da Wes Anderson, è un luogo perfetto per una pausa caffè.

Dalla riflessione al gioco: a Palazzo Reale la mostra Valerio Berruti. More than kids promette un’esperienza unica grazie a grandi installazioni, interattive e scenografiche. Anche la colonna sonora è d’autore, con brani di Ludovico Einaudi, Paolo Conte, Samuel dei Subsonica, Rodrigo D’Erasmo degli Afterhours.

Da non perdere un giro sulla giostra per bambini, che attende anche gli adulti: la mostra, d’altra parte, è per more than kids.
Per godersi una mostra al calar del sole, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini presenta fino ad ottobre le opere di Dorothea Lange: un centinaio di scatti che celebrano la fotografa americana a 135 anni dalla nascita. Scatti storici, per conoscere o riscoprire una delle reporter e ritrattiste più grandi del ‘900.

Altra mostra è Sony World Photography Awards 2025, che espone i grandi fotografi premiati ad aprile a Londra.
Per tutto agosto il Museo apre le esposizioni con la formula aperitivo più ingresso, dalle 17:30 alle 22:30. Non c’è bisogno di prenotazione, solo di rilassarsi tra il chiostro e grandi scatti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.