Milano celebra Giorgio Armani: mezzo secolo di moda e un’eredità inconfondibile

Attualità

Il capoluogo lombardo si prepara a un evento di risonanza internazionale per festeggiare il cinquantesimo anniversario del marchio Giorgio Armani, una storia iniziata proprio qui, il 24 luglio 1975. Questo traguardo significativo sarà celebrato dal celebre stilista con un ricco calendario di iniziative, che include il lancio del progetto “Armani/Archivio”, una mostra retrospettiva e un’attesissima sfilata presso la Pinacoteca di Brera.

Già a partire dal 21 maggio, il pubblico italiano ha avuto un’opportunità unica: ammirare per la prima volta a Milano gli abiti da sogno della collezione di alta moda, Giorgio Armani Privé, che dal suo lancio nel 2005 è sempre stata presentata nella capitale francese. Una selezione di circa 150 capolavori di questa linea haute couture è stata esposta nella mostra “Giorgio Armani Privé 2005-2025”, curata personalmente dallo stilista e ospitata negli spazi di Armani/Silos.

Le celebrazioni culmineranno durante la settimana della moda milanese, come annunciato dallo stesso Giorgio Armani in occasione del suo novantunesimo compleanno. Il prossimo 24 settembre, lo stilista aprirà al pubblico una suggestiva esposizione alla Pinacoteca di Brera. Sarà un momento storico: per la prima volta in assoluto, le sale del prestigioso museo ospiteranno un’esposizione di moda. Qui, 150 look d’archivio di Giorgio Armani narreranno l’evoluzione elegante e coerente del marchio attraverso i decenni, creando un connubio inedito tra la visione stilistica del designer e i capolavori dell’arte.

La sera di domenica 28 settembre, Giorgio Armani avrà l’onore di chiudere la Fashion Week milanese, presentando la collezione Giorgio Armani donna Primavera Estate 2026 e alcuni look Giorgio Armani uomo dell’ultima collezione estiva, il tutto nella storica e affascinante cornice del cortile d’onore di Palazzo Brera.

Prima di questi eventi, è previsto il lancio della piattaforma digitale interattiva “Armani/Archivio”, che sarà online dal prossimo sabato 30 agosto, in concomitanza con la Mostra del Cinema di Venezia 2025. Questa risorsa digitale, ricca di contenuti e frutto di un accurato lavoro di catalogazione delle collezioni Giorgio Armani, è fondamentale per la conservazione del patrimonio storico aziendale e si propone come un ponte tra passato e futuro. A breve, “Armani/Archivio” avrà anche la sua sede stabile fisica alle porte di Milano, consolidando ulteriormente la sua importanza.

La visione di eleganza di Giorgio Armani è da sempre intrinsecamente legata all’intelligenza e alla sobrietà. Il suo stile, raffinato e garbato, ha sempre mostrato un profondo rispetto per il corpo umano, esaltandone le forme senza mai stravolgerle. L’ispirazione per lo stile di “King Giorgio” affonda le radici in quel modo di vestire semplice ma dignitoso che caratterizzava sua madre. Lo stilista ha saputo interpretare con acume i cambiamenti dei bisogni della società, anticipando l’affermazione di una figura femminile androgina e volitiva e di un uomo meno rigido, offrendo ai suoi clienti abiti sofisticati e senza tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.