Si mobilita la generosa provincia lombarda, madre di molti talenti virtuosi ( musica, ballo, canto ) che spesso sono

poco conosciuti e non compaiono nelle ribalte televisive ma agiscono quasi nell’ombra con la loro testimonianza artistica: oggi contro il femminicidio e la violenza di genere, violenze e tragedie non solo di casa nostra, ma anche in India e in Africa.
Uno spettacolo insolito , che promette emozioni, quello che va in inda domenica alle ore 16 nel teatro di Bettolino di Mediglia ( via Stella polare 7)
Ecco la voce di tanti ragazzi di strada, dal lavoro minorile in Congo: e poi racconti di tanti abusi su spose bambine, su donne vittime di violenza a Calcutta.
Un nutrito gruppo di danzatori (Marzia Polidoro, Stefania Lazzari, Francesco Brascia ) e di poeti (Angelo Cover e Jennifer Zani) si esibisce per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza di genere, dando voce a storie vere, testimonianze e riflessioni che possano favorire una cultura del rispetto, della consapevolezza e della non violenza.

Ecco ELENA FERRETTI, cantante professionista, seconda classificata nella finalissima 2020 della trasmissione The Voice Senior (RAI 1): a seguire LUCIANO D’ADDETTA, compositore e musicista, vincitore del Leone di Vetro al Cinefestival di Venezia 2024 e 2025, e infine CRISTINA FANARA, eccellente violinista, insegnante e pedagogista e membro del prestigioso ensemble milanese Harmonium.
E ancora danze dalle scuole di ballo locali, e per concludere un corso di difesa personale partendo dai cinque anni in su. Ci racconta Anna Dornini : “ Per il significato profondo che porta con sé, abbiamo scelto la data del 23 novembre, in prossimità della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.
Lo spettacolo è ideato e curato dalla nostra Associazione “Il Sorriso dei PopoliAPS”, con la partecipazione di collaboratori provenienti da associazioni di sporte danza e di artisti locali cantanti, musicisti, poeti, ballerine e presentatori e si propone come un momento di condivisione e riflessione aperto a tutta la cittadinanza.

L’ingresso sarà a biglietto unico non numerato di € 10, quale contributo di raccolta fondi destinato a bambini e donne vittime di violenza. E’ consigliabile la prenotazione.
Il ricavato sarà devoluto all’ Associazione CENACLE (nostro referente in Congo) per il sostegno dei ragazzi di strada seguiti da Casa Laura, progetto fondato da don Francesco Barbieri, melegnanese, e don Maurizio Canclini entrambi Fidei donum della Diocesi di Milano a Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo). Ma una parte del ricavato andrà anche alla associazione “SGGT NGO Kolkata “ ( il nostro referente in India) per il sostegno di bambini vittime di abusi e maltrattamenti, spose bambine e donne sopravvissute alla violenza”.
Al centro della manifestazione, una prima molto attesa in tutta la Lombardia. La esecuzione di “Autumn wind” , un brano sinfonico di Luciano D’0Addetta, con la partecipazione della violinista Cristina Fanara: “ E’ un pezzo scuro come l’imbrunire dell’autunno di una sera ventosa, descrive la tristezza del femminicidio” ci anticipa il compositore.
