Dal 19 al 23 novembre, nel cuore del quartiere Isola (via Volturno 32), apre la prima edizione del festival gratuito TJFest – Teatro Junior Festival, promosso in occasione della Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Lo spazio culturale Slow Mill ospita cinque giorni di spettacoli per bambini e famiglie: un viaggio fra giovani eroi, narrazioni ispirate a Molière, avventure, topi parlanti e laboratori creativi aperti a tutti.
L’iniziativa è parte del progetto “Oltre la scuola JUMP”, realizzato dall’associazione Dora e Pajtimit ASD APS con il contributo della Fondazione di Comunità Milano e della Fondazione Banca del Monte di Lombardia. L’obiettivo dichiarato: offrire opportunità culturali ai minori unendo teatro e creatività per rafforzare i legami familiari e sociali.
Tra i titoli in cartellone:
- L’Amore Vince, adattamento giocoso del lavoro di Molière
- Alla ricerca di Kaidara, un racconto iniziatico che trae spunto dalla tradizione africana
- Bittersweet Fandango, esplorazione della solitudine in chiave fisica e visiva.
Sabato pomeriggio spazio anche al laboratorio-spettacolo Cabaret, realizzato dagli studenti del laboratorio teatrale del liceo IISS Fabio Besta di Milano.
Il festival è a ingresso gratuito, con possibile richiesta di tessera associativa per gli adulti. Le famiglie del quartiere segnalano da tempo la carenza di spazi culturali dedicati ai più piccoli: TJFest si presenta dunque come risposta concreta in città, e in particolare nella zona Isola, a questa domanda di creatività e condivisione.
Per informazioni e prenotazioni: www.slowmill.it
Claudio Campagnoli
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845


