Milano music week 2025

Milano Music Week 2025 celebra la “nuova generazione” della musica

Cultura e spettacolo

Dal 17 al 23 novembre Milano ospita la nona edizione della Milano Music Week, la settimana che trasforma la città in un palcoscenico diffuso con concerti, showcase, dj set, talk, workshop e incontri dedicati alla musica e ai suoi protagonisti.

 La direzione artistica è affidata a Nur Al Habash, affiancata da Tananai, curatore speciale di questa edizione, che apre il programma con due eventi al Teatro Triennale dedicati al rapporto tra intelligenza artificiale e creatività musicale.

Con il tema ‘Nuova generazione’, l’edizione 2025 esplora i cambiamenti dell’industria musicale, le nuove forme di ascolto e produzione, e i valori di inclusione, sostenibilità, benessere mentale e parità di genere. Tanti gli artisti coinvolti in talk e progetti speciali, con appuntamenti in tutta la città, dalle sedi istituzionali ai club, dai negozi di dischi ai quartieri periferici.

“Qualsiasi genere si consideri, l’identità culturale di Milano trova nella musica un imprescindibile punto di riferimento. La nona edizione della Milano Music Week ne dà conto con la consueta carica di energia e competenza, coinvolgendo la città in una settimana di incontri, dialoghi, dj set, concerti e anteprime: un programma inclusivo e di qualità, che si rivolge ai bambini, ai giovani e agli amanti della musica di ogni età. Attraverso le voci, le performance e le esperienze di tanti cantanti, musicisti e interpreti, e dando spazio alle professionalità dell’industria musicale, anche quest’anno la Milano Music Week torna a raccontare, indagare e rinforzare il legame profondo tra la città e la musica” – dichiara il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala.

“La Milano Music Week, giunta alla nona edizione, è un appuntamento ormai centrale per la nostra città. Milano, per una settimana, si trasforma in un palcoscenico diffuso dove la musica diventa linguaggio di inclusione, innovazione e dialogo. Quest’anno, con il progetto Periphonic, la musica raggiunge i quartieri più periferici, mentre il tema ‘Nuova generazione’ invita a guardare al futuro dell’industria musicale e ai suoi nuovi protagonisti. L’adesione di Tananai alla curatela artistica di quest’anno testimonia l’attenzione della nuova scena musicale italiana a questo appuntamento che è cresciuto negli anni, rappresentando un unicum nel Paese. Una manifestazione che valorizza il talento, sostiene la filiera musicale e conferma la cultura come motore di coesione e cambiamento” – afferma l’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi.

“La Milano Music Week è un punto di riferimento per chi vive e lavora nel mondo della musica. Credo sia fondamentale circondarsi di persone che condividono le nostre stesse passioni e che ci sappiano stimolare, bisogna lasciarsi contaminare. Questa settimana rappresenta proprio questo: una comunità che si incontra e cresce insieme. Ho accettato di essere curatore della Milano Music Week non per mettermi al centro, ma per dare voce e spazio a professionisti che stimo, con l’auspicio di ispirare chi sogna di intraprendere questo mestiere “ commenta Tananai, curatore speciale dell’edizione 2025.

Il 20 novembre Cesare Cremonini presenta in anteprima il nuovo album “CREMONINI LIVE25”.

Tanti gli artisti coinvolti in talk e progetti speciali: Andrea Laszlo de Simone, Baby K, BigMama, Coca Puma, Donatella Rettore, Frah Quintale, Giovanni Allevi, Jonathan Richman, Manuel Agnelli, Mara Sattei, Marianne Mirage, Mecna, Nitro, okgiorgio, Paolo Fresu, Sayf, Shablo, Tosca, Vittorio Maria Dal Maso, Willie Peyote e tanti altri

Tra i concerti: ANNA, Carpetman, The Chemical Brothers dj set, I CANI, John Butler, Marc Scibilia, Mumford & Sons, Nation of Language e tanti altri

“Diggin’ with” nei negozi di dischi e “The Stereo Line” nei listening bar con Auroro Borealo, Colombre & Maria Antonietta, Eugenio Finardi, Generic Animal, Lorenzo Senni, Venerus, Colapesce e tanti altri

Nel Dazio di Levante martedì l’Opening Party del main sponsor TicketOne con Sarah Toscano e domenica il Closing Party promosso dai main sponsor UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni con Giorgio Poi con quartetto d’archi ed Emma Nolde.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.