Milano: concentrazioni di PM10 oltre la soglia

Milano

Nella giornata di martedì 11 novembre, la qualità dell’aria a Milano ha registrato nuovamente livelli di inquinamento superiori ai limiti. Le centraline dell’Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) hanno rilevato che la concentrazione media di polveri sottili PM10 in città ha superato il tetto massimo consentito di 50 microgrammi per metro cubo (50 µg/m³).

La media calcolata all’ombra della Madonnina è stata di 52,8 µg/m³.

Le rilevazioni mostrano una variazione della concentrazione di polveri sottili a seconda delle zone:

  • 63 µg/m³ in viale Marche
  • 59 µg/m³ in Città Studi
  • 48 µg/m³ in via Senato
  • 35 µg/m³ al Verziere

 

Situazione fuori città e misure anti-smog

La situazione non migliora nei comuni limitrofi:

  • 69 µg/m³ a Limito di Pioltello
  • 60 µg/m³ a Magenta
  • 55 µg/m³ a Cassano d’Adda
  • 33 µg/m³ a Turbigo

Con l’ultima rilevazione, i giorni con valori di smog oltre la soglia nel mese di novembre salgono a tre. Attualmente, non è ancora attiva nessuna misura anti-smog prevista dal Protocollo aria di Regione Lombardia. Il primo scatto delle limitazioni al traffico, infatti, è previsto solo dopo che si verificano cinque giorni consecutivi con concentrazioni di polveri sottili oltre la soglia. Ad oggi, i giorni consecutivi con aria “fuorilegge” sono tre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.