Occhiali “Sospesi” a Milano: L’Occhialeria Sociale dona la vista a 300 persone in due mesi

Milano Milano Solidale

C’è un luogo in zona Corvetto dove la vista non ha prezzo: è l’Occhialeria Sociale, in via Pomposa 2 (ingresso in via Ravenna), un progetto solidale che da due mesi sta affrontando il disagio visivo a Milano, fornendo occhiali gratuiti o a costi minimi a chi vive in condizioni di difficoltà economica.

Un Bancone di Grandi Firme, Costo Zero

L’iniziativa, portata nel capoluogo lombardo, si basa sul concetto di “occhiale sospeso”, un meccanismo di solidarietà che ricorda il caffè sospeso della tradizione napoletana. Disposte sul bancone del negozio, in via Ravenna angolo via Pomposa, si trovano centinaia di montature. Cercando bene, si possono scovare anche marchi di lusso come Dior, Persol o Ray-ban, tutte pronte per essere equipaggiate con lenti personalizzate.

La particolarità è il costo esposto: zero euro. Queste montature vengono donate dai cittadini e sono riservate a coloro che non possono permettersi l’acquisto di un ausilio visivo essenziale.

Dalla Miopia Mai Corretta all’Aiuto Immediato

Il fondatore del progetto, Gino Repetto, ha spiegato l’urgenza di questa attività: “Le persone entrano nella nostra sede, fanno un controllo, scelgono una montatura e noi procediamo. Escono con occhiali nuovi, senza aver speso nulla.”

L’impatto sul territorio è stato immediato e significativo. In soli due mesi di attività a Milano, l’Occhialeria ha aiutato circa 300 persone. “Alcuni arrivano da noi con miopie mai corrette,” rivela Repetto a MilanoToday Dossier, sottolineando come la mancanza di occhiali sia spesso una conseguenza diretta della povertà e una barriera all’inclusione sociale e lavorativa.

La Storia del Progetto, Nato a Genova

L’idea dell’Occhialeria Sociale è nata tre anni fa a Genova, dove Repetto ha aperto la prima sede nel 2022. Il progetto è poi cresciuto, espandendosi a Vigevano, Pavia, Torino, fino ad arrivare a Milano.

Repetto racconta la genesi: “All’inizio avevo un magazzino a Genova, e ricevevo sempre richieste di occhiali, anche da persone straniere: qualcuno per sé, qualcuno per i figli, altri per spedirli nel proprio paese d’origine. Dopo un po’ di tempo ho capito che serviva un’attività apposita.”

Oltre alle donazioni gratuite, l’Occhialeria offre occhiali a prezzi estremamente contenuti (a partire da 25 euro) per rendere la vista accessibile a tutti, trasformando così un bene di prima necessità in un diritto garantito dalla solidarietà civica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.