Esce per Fratelli Frilli Editori il nuovo romanzo di Ippolito Edmondo Ferrario, “Il banchiere nero e la bambina scomparsa”. Dopo il successo delle precedenti opere, l’autore firma un noir intenso e inquietante, ambientato fra Triora, il leggendario “paese delle streghe” segnato dal processo per stregoneria del 1587, la suggestiva Valle Argentina e la città di Sanremo, crocevia di contrasti, luci e ombre del Ponente ligure.

Al centro della trama, un cold case: il rapimento e l’uccisione di una bambina, avvenuta decenni prima e mai chiarita del tutto. Sarà il “banchiere nero” Raoul Sforza, protagonista della saga letteraria creata da Ferrario, a decidere di riaprire il caso e a indagare in maniera non convenzionale tra silenzi, omertà e memorie che nessuno vorrebbe riportare alla luce. Questo romanzo segna la quinta indagine di Sforza, figura affascinante e controversa che si muove sul sottile confine tra giustizia e vendetta.
La vicenda trae ispirazione da un fatto di cronaca realmente accaduto: il rapimento e l’omicidio di Maria Teresa Novara, avvenuto a Canale d’Asti in provincia di Cuneo, nel 1968. Una storia che allora sconvolse l’Italia intera e che oggi Ferrario rielabora in chiave narrativa, restituendo tutta la drammaticità e le domande rimaste senza risposta.
Con uno stile asciutto e preciso, l’autore intreccia storia, cronaca e tradizione popolare, trasformando la Valle Argentina, Triora e Sanremo in scenari ricchi di suggestioni, dove il confine tra realtà e mito diventa labile.
Il banchiere nero e la bambina scomparsa è un noir che non si limita a intrattenere, ma invita a riflettere sul peso della memoria collettiva e sul modo in cui i fantasmi del passato continuano a influenzare il presente. Il romanzo è accompagnato dalla postfazione del giornalista e scrittore Marco Vallarino.
Un aspetto importante dell’iniziativa editoriale è che i diritti d’autore saranno devoluti al Centro Aiuto alla Vita A.P.S. di Sanremo, conferendo al progetto un ulteriore valore umano e sociale.
Ippolito Edmondo Ferrario; classe 1976, è uno scrittore milanese. Si è occupato dello studio e della divulgazione della Milano sotterranea attraverso numerosi saggi. Ha pubblicato per Ugo Mursia Editore, Castelvecchi Editore, Newton Compton Editori, Ritter e Ferrogallico. Per Fratelli Frilli Editori ha dato vita al personaggio seriale del “banchiere nero” Raoul Sforza. Il banchiere di Milano (2021), seguito da I diavolidi Bargagli (2022), Assedio mortale a Milano(2023) e il nuovo I fantasmi del banchiere nero (2024).
Il banchiere nero e la bambina scomparsa
Fratelli Frilli Editori – pag.300 – coll. SuperNoirBross euro 18,90
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845
