Finalmente di Sabato un corteo pacifico e festoso

Milano
Erano più di quattrocento sabato 25 ottobre a sfilare lungo le vie di Milano in rappresentanza di tutte le Associazioni delle Forze Armate e delle Forze dell’ordine milanesi
In un sabato festivo, nel centro popolato di cittadini e visitatori, il corteo ha interessato solo vie chiuse al traffico e si è svolto in un clima di festa.
L’evento organizzato in prossimità del 4 Novembre, anniversario della Vittoria e Festa delle Forze Armate, ha visto dal Castello a piazza della Scala, attraversando piazza Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele ll, un lungo corteo di Labari dei vari Corpi Militari e  bandiere Tricolori. Due ali di folla dapprima incuriosita e poi entusiasta hanno  fatto strada alla Banda della Polizia Locale e alla Fanfara dei Bersaglieri Luciano Manara che hanno animato con le loro note tutta la manifestazione eseguendo la Canzone del Piave ed il Silenzio al momento della deposizione della Corona al Bollettino della Vittoria a Palazzo Marino.
Di fronte al palazzo comunale hanno rivolto un saluto ai Radunisti nell’ordine Gabriele Pagliuzzi Presidente di ASSOARMA Milano, Marco Granelli Assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, Romano La Russa Assessore all Sicurezza della Regione Lombardia. Tutti hanno sottolineato il vento benefico che la presenza della militarità ha portato in città quale tonico morale di memoria e passione patriottica. In particolare, inneggiando allo spirito di fratellanza che dovrebbe ricucire ogni ferita della storia, proprio nel ricordo dei tanti Caduti nell’immane conflitto del ‘15-‘18 e di quello della 2.a guerra mondiale, Gabriele Pagliuzzi ha chiesto pubblicamente che il Comune dopo ben 81 anni ricordi con una targa anche le Vittime dell’attentato dell’8 agosto 1944 in viale Abruzzi 77 concausa della crudele rappresaglia del successivo 10 agosto. Vi persero la vita dieci cittadini milanesi tra cui un bambino di dodici anni, Primo Brioschi, vittima innocente e come gli altri colpevolmente del tutto dimenticato.
Questo era l’ordine di schieramento dell’ ottavo raduno associazioni militari milanesi 25 ottobre :
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI)
Associazione Nazionale Volontari di Guerra
Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra
Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi
UNUCI – Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia
Le seguenti
Associazioni d’Arma
(in ordine di anzianità delle Armi e Corpi)
Fanteria
Cavalleria
Artiglieria
Genio
Trasmissioni
Carabinieri
Marina
Aeronautica
Guardia di Finanza.
Oltre alle autorità presenti anche Riccardo De Corato ed Enrico Marcora per FDI e Fabrizio De Pasquale per Forza Italia.
Infine la S.Messa celebrata nella Basilica di San Carlo al Corso ha suggellato la conclusione di questo giorno pieno di entusiasmo e civica emozione.

2 thoughts on “Finalmente di Sabato un corteo pacifico e festoso

  1. Grazie al dott. FABRIZIO DEPASQUALE Dirigente di Forza Italia Milano di aver contribuito al successo della manifestazione .

  2. Grazie a Gabriele Pagliuzzi, Presidente ASSOARMA che ha ricordato le 10 vittime civili morte in viale Abruzzi 77 a seguito della scoppio di 2 bombe a tempo apposte al camion tedesco che distribuiva generi alimentari dai Gap del distaccamento Walter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.