Weekend d’Arte a Milano: Da Man Ray a Nan Goldin, le Mostre da non Perdere in Città!

Cultura e spettacolo

Milano si conferma capitale in fermento, offrendo un panorama artistico ricchissimo che spazia dai maestri storici del Neoclassicismo e del Surrealismo fino alle voci più incisive dell’arte contemporanea. Se state programmando un weekend all’insegna della cultura, ecco una selezione imperdibile delle mostre attive, perfette per milanesi e turisti in cerca di spunti eccezionali.

Le Grandi Mostre a Palazzo Reale (Aperte fino a Gennaio 2026)

  • MAN RAY. Forme di luce: Una grande retrospettiva dedicata al maestro del Surrealismo, che esplora la sua opera rivoluzionaria attraverso la fotografia, l’oggetto d’arte e il cinema, mettendone in luce l’uso audace e sperimentale della luce. (Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026)
  • ART FROM INSIDE. Capolavori svelati tra arte e scienza: La mostra svela i segreti nascosti delle opere d’arte attraverso l’uso di tecnologie diagnostiche avanzate, mostrando ciò che si cela sotto la superficie e offrendo una prospettiva unica sulla tecnica e la storia dei capolavori. (Dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026)
  • APPIANI. Il Neoclassicismo a Milano: Un’esposizione dedicata ad Andrea Appiani, figura centrale del Neoclassicismo italiano, che celebra il suo ruolo fondamentale nello sviluppo artistico e culturale di Milano. (Dal 20 settembre 2025 all’11 gennaio 2026)

Le Voci Contemporanee e Internazionali (Pirelli HangarBicocca)

  • Nan Goldin – This Will Not End Well: La prima retrospettiva completa dedicata alla fotografa americana, nota per i suoi crudi e intimi ritratti di comunità e sottoculture, presentata come un’avvolgente installazione multimediale. (Dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026)
  • Yuko Mohri – Entanglements: L’artista giapponese presenta una serie di installazioni cinetiche che trasformano oggetti di uso quotidiano in sculture in movimento, esplorando l’idea di interconnessione e l’energia invisibile. (Dal 18 settembre 2025 all’11 gennaio 2026)

Le Imperdibili in Apertura e Chiusura

  • Pellizza da Volpedo. I capolavori (GAM): La prima mostra monografica completa da oltre un secolo dedicata a Giuseppe Pellizza da Volpedo, l’autore de Il Quarto Stato, che ne celebra la tecnica divisionista e l’impegno sociale. (Dal 26 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 – Inaugura domenica!)
  • BICE LAZZARI. I linguaggi del suo tempo (Palazzo Citterio): Una grande retrospettiva che ripercorre l’intera carriera dell’artista Bice Lazzari, esplorando il suo ruolo pionieristico nell’astrattismo e nell’arte tessile del Novecento. (Dal 16 ottobre 2025 al 7 gennaio 2026)
  • RI-SCATTI. Il cielo è sempre più blu (PAC): L’undicesima edizione del progetto di fotografia sociale, che espone gli scatti realizzati da giovani provenienti da contesti di fragilità. (Dal 14 al 26 ottobre 2025 – Ultimo weekend utile per visitarla!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.