Orari d’apertura dei cimiteri a Milano

Milano

Nel territorio di Milano sono presenti 11 cimiteri. Ognuno di essi ha storie diverse, progettati da architetti di fama internazionale e alcuni veri e propri punti di interesse turistico.

Ecco, dunque, la lista dei cimiteri di Milano con informazioni storiche, orari e indirizzi.

Cimitero Maggiore

Inaugurato nel 1895, il Cimitero Maggiore è stato progettato dagli ingegneri Luigi Mazzocchi ed Enrico Brotti. Il cimitero è anche detto “del Musocco”, trovandosi nel quartiere Garegnano, anticamente frazione del fu Comune, appunto, di Musocco, annesso a Milano nel 1923.

Con i suoi 678.624 mq è il più esteso di Milano e al suo interno vi è il Boschetto del Ricordo, in cui possono essere disperse le ceneri dei propri defunti. Dal lato di Via Emanuele Jona è presente il Cimitero Ebraico.

Piazzale Cimitero Maggiore

Orari ingresso principale piazzale Cimitero Maggiore e ingresso Porta Nord via Jona

  • apertura ordinaria
    • dalle 8:00 alle 18:00 (ingresso consentito sino alle 17:30)
    • dal martedì alla domenica
    • chiuso tutti i lunedì non festivi
    • l’ingresso è consentito sino a 30 minuti prima della chiusura 
       
  • orari delle porte di accesso laterali di via Jona e via Barzaghi
    • dalle 8:30 alle 17:30 (ingresso consentito sino alle 17:00)
    • giovedì, sabato, domenica e festivi
  • orari del Cimitero ebraico

         – lunedì dalle 8:00 alle 17:00 
         – da martedì a giovedì dalle 8:00 alle 18:00 
         – venerdì dalle 8:00 alle 15:00 sabato e festività ebraiche chiuso
         – sabato e festività ebraiche: chiuso
         – domenica dalle 8:00 alle 18:00

  • aperture speciali
    • 1°gennaio, Pasqua e lunedì dell’Angelo, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8/25/26 dicembre: dalle 8:00 alle 13:00
  • uffici
    • dal martedì al sabato, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 16:00 (festivi esclusi).

Come arrivare

  • autobus 40 e 72
  • tram 14

Cimitero Monumentale

Progettato da Carlo Maciachini, il Cimitero Monumentale di Milano fu inaugurato nel 1867. È senza dubbio uno dei punti della città più visitato dai turisti. Le sue opere scultoree ne fanno un vero e proprio museo a cielo aperto.

Il Cimitero Monumentale è compreso tra Via Nono, Via Farini, Via Calvino e il piazzale omonimo estendendosi per 245.000 mq. Al suo interno vi è il reparto ebraico e non cattolico.

Piazzale Cimitero Monumentale

Orari

  • apertura ordinaria
    • dal martedì alla domenica, dalle 8:00 alle 18:00 (ingresso consentito sino alle 17:30)
    • chiuso tutti i lunedì non festivi
  • aperture speciali
    • 1°gennaio, Pasqua e lunedì dell’Angelo, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8/25/26 dicembre: dalle 8:00 alle 13:00
  • uffici
    • dal martedì al sabato, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 16:00 (festivi esclusi).

Come arrivare

  • autobus 94 (fermata Porta Volta)
  • tram linee 2, 4 e 33 (fermata Farini), linea 10 (fermata Monumentale), linea 12 e 14 (fermata Bramante)
  • Metropolitana linee M2 (fermata Garibaldi), M5 (fermata Monumentale)
  • Stazione Ferroviaria F.S. Garibaldi

Il cimitero di Lambrate è uno dei più verdi di Milano. La sua area, di circa 230.000 mq è ricoperta di 30.000 mq di verde. Un vero e proprio “cimitero giardino”.

A pochi passi dal Parco Lambro e dal comune di Segrate, il cimitero possiede una fontana monumentale all’ingresso, inaugurata negli anni Novanta. All’interno si può trovare il Giardino del Ricordo, luogo in cui possono essere disperse le ceneri dei propri defunti. Vi è anche un reparto per persone di fede islamica.

Nel cimitero di Lambrate vi è anche l’unico crematorio attivo di Milano, inaugurato nel 1988 e attorniato da un laghetto e da reparti cinerari.

Piazza Caduti e Dispersi in Russia

Orari

  • apertura ordinaria
    • dal martedì alla domenica, dalle 8:00 alle 18:00 (ingresso consentito sino alle 17:30)
    • chiuso tutti i lunedì non festivi
  • aperture speciali
    • 1°gennaio, Pasqua e lunedì dell’Angelo, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8/25/26 dicembre: dalle 8:00 alle 13:00
    • martedì al sabato, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 16:00 (festivi esclusi).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.