L’analisi della piattaforma ReportAziende nel triennio 2021-24: il capoluogo lombardo ha 25.000 annunci attivi, un mercato di 950 milioni e una forte incidenza del turismo business
Con un valore di mercato superiore a 950 milioni di euro nel 2023, Milano è il secondo polo italiano per dimensioni degli affitti brevi, subito dopo Roma. Gli annunci attivi sulle piattaforme digitali sono circa 25.000, con un’incidenza del turismo business maggiore rispetto alle altre città d’Italia.
È quanto emerge dal nuovo studio di ReportAziende.it, che ha analizzato l’impatto sull’economia nazionale del mercato degli affitti brevi nelle principali città italiane.
Secondo l’analisi di ReportAziende.it, la gestione professionale copre circa il 32% del comparto cittadino, una quota destinata a crescere con l’ingresso di operatori più strutturati. La ripresa post-pandemica è stata tra le più rapide in Europa, con un incremento del +20% nel biennio 2021-2022. Nel 2023 la crescita si è stabilizzata, e le proiezioni per il triennio 2024-2026 indicano un’espansione più contenuta, stimata tra il +5% e il +6% annuo, a conferma di un mercato ormai maturo che tende al consolidamento.
Milano si distingue per il peso del turismo fieristico e congressuale, che incide in maniera significativa sulla domanda. Eventi internazionali e grandi manifestazioni determinano picchi di prenotazioni e tariffe, rendendo il mercato meno legato alla stagionalità turistica classica e più sensibile al calendario economico e culturale della città. Questo modello ha favorito margini più stabili per i property manager, che puntano sempre di più sulla digitalizzazione e su strategie di pricing dinamico.
“Milano rappresenta un laboratorio avanzato per gli affitti brevi in Italia, con un equilibrio unico tra turismo leisure e business che consolida il ruolo della città come hub europeo” – sottolinea l’analisi di ReportAziende.it.
ReportAziende.it – che dal 2013 analizza oltre 6,5 milioni di imprese italiane – ha lanciato nel 2025 un sistema predittivo avanzato per la gestione del rischio d’impresa. Lo strumento combina indicatori finanziari e qualitativi, supportando aziende, consulenti e investitori nella lettura strategica della realtà economica regionale.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845