Rilancio dell’ex mercato di piazzale Selinunte: 3 milioni e percorso partecipativo per i residenti

Milano

L’ex mercato comunale coperto di piazzale Selinunte, nel quartiere San Siro (Milano), si prepara a una rinascita. Lo spazio, situato in una delle aree più delicate della città, con una forte presenza di case popolari, sarà oggetto di un importante restyling.

Il Comune di Milano ha approvato le linee di indirizzo per un accordo di collaborazione con la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, finalizzato alla realizzazione di un percorso partecipativo e di co-design intitolato “Tante idee per uno spazio”. A disposizione per i lavori è stata dedicata una cifra compresa tra i 2,5 e i 3 milioni di euro.

L’obiettivo è restituire l’edificio alla cittadinanza, trasformandolo in uno spazio multifunzionale. L’ex mercato di Selinunte è il primo degli otto edifici inutilizzati individuati da una precedente delibera per essere riqualificati nell’ambito del Piano di investimenti per la coesione sociale. Negli ultimi anni, l’area è stata animata da attività temporanee coordinate da Csi, cooperativa Kairos e consorzio Sir.

Potenzialità e coinvolgimento

“L’ex mercato di piazzale Selinunte rappresenta uno spazio strategico all’interno di un quartiere di cui conosciamo bene le complessità, ma anche le straordinarie potenzialità,” ha dichiarato Gaia Romani, assessora alla Partecipazione e ai Quartieri. “L’investimento sarà anticipato da questo percorso di partecipazione, finalizzato al coinvolgimento di tutte le voci, soprattutto quelle che troppo spesso facciamo fatica a raggiungere e quindi ad ascoltare.”

La Camera di Commercio, attraverso il servizio FacilitAmbiente, metterà a disposizione competenze e metodologie per il co-design. Elena Vasco, segretario generale della Camera di commercio, ha commentato: “Saranno i residenti, e in particolare le giovani generazioni, a immaginare e a costruire insieme al Comune il futuro dell’ex mercato, portando idee, bisogni e visioni che orienteranno in maniera concreta le scelte di trasformazione dello spazio.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.