Nelle scorse settimane in alcune zone del cantiere per la realizzazione della corsia preferenziale per la linea di filobus 90-91 tra piazzale Zavattari e piazzale Stuparich è stata rilevata la presenza di amianto in frammenti compatti non polverizzati di pochi millimetri. Il materiale rilevato è stato individuato durante le operazioni di vagliatura del terreno scavato in cantiere e destinato a successivo reimpiego, e non era stato trovato nelle fasi preliminari delle opere, durante le campionature, perché molto fine e localizzato in alcune porzioni dell’intero cantiere.
Dalle ricognizioni storiche effettuate la presenza del materiale inquinante è riconducibile a lavori effettuati negli anni Cinquanta-Sessanta del secolo scorso per la copertura dell’alveo del fiume Olona. Sono in corso analisi ulteriori e le lavorazioni nelle zone interessate sono state interrotte nel rispetto di tutte le norme. Sono state avviate le procedure necessarie per definire le modalità, i costi di bonifica e i tempi di realizzazione, al fine di poter salvaguardare la salute pubblica e proseguire i lavori.
Proseguono invece regolarmente i lavori nelle aree di cantiere non interessate dai ritrovamenti. Restano confermati i tempi già definiti per la realizzazione della corsia preferenziale della 90-91 che entrerà in funzione entro la fine del 2026. Nelle prossime settimane, al termine delle valutazioni in corso, sarà possibile comunicare modalità, tempi e costi delle necessarie operazioni.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845